l'editoriale
Cerca
Piemonte da scoprire
24 Agosto 2024 - 14:10
Lago Maggiore
LAGO MAGGIORE
Tra bellezza, natura e storia, ecco allora 8 destinazioni imperdibili per un viaggio sul Lago Maggiore.
È una delle più grandi statue del mondo e si trova ad Arona: l’imponente colosso di San Carlo Borromeo, con i suoi 35 metri circa di altezza, fa capolino tra alberi secolari e guarda dall’alto le acque del lago.
Tra le pieghe dell’abito del santo si apre una porta, raggiungibile da una scala a chiocciola in ferro: attraverso di essa è possibile salire fino alla sommità della statua e godere di un panorama mozzafiato, tramite i fori degli occhi, delle narici e delle orecchie oppure attraverso le aperture sulla schiena del colosso.
Villa Taranto
I Castelli di Cannero
Di fronte a Cannero Riviera, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, improvvisamente ci si imbatte in torri e mura medievali che, come d’incanto, sembrano quasi galleggiare sulle acque. Si tratta dei celebri Castelli di Cannero, resti di antiche fortificazioni costruite su tre isolotti a partire dall’XI secolo. Le loro sagome inconfondibili sono uno degli scorci più fotografati e iconici dell’intera regione e nel corso dei secoli hanno ispirato scrittori e pittori, ma hanno anche attirato le attenzioni di tanti che qui hanno pensato di stabilirvisi dando vita a contese e dispute. Oggi i ruderi possono essere ammirati grazie a mini crociere in battello o catamarano a energia solare, mentre sono in corso i lavori per trasformarli in un museo che ne racconterà la storia.
Stresa è da molti considerata la perla del Lago Maggiore con le sue strade eleganti, i suoi palazzi imponenti, le sue chiese e i suoi monumenti. Molto più di tutto questo, però, a rendere unica questa cittadina è l’esperienza di passeggiare sul suo lungolago proprio di fronte alle isole Borromee. Uno spettacolo nello spettacolo che ha fatto di questo luogo uno dei più immortalati di tutto il lago Maggiore. La sua fama, infatti, si perde nel tempo. Pensa che era già una tappa del Grand Tour , un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo. Da qui passarono personaggi come Goethe, Stendhal e Byron.
Passo dopo passo camminando a picco sul lago si incrociano scorci che sembrano essere usciti dal pennello di un’artista tra meravigliosi giardini, tanto curati quanto eleganti, e poi ancora filari di palme che si susseguono veloci, facciate in stile liberty di palazzi e celebri luoghi di villeggiatura che fanno da onnipresente scenografie a piazzette e vicoli.
Da Stresa partono i tour che ti portano alla scoperta delle meravigliose Isole Borromee. Ma non solo: anche gli amanti delle emozioni forti non rimarranno delusi perché, tra le cose da fare ce n’è una davvero adrenalinica. Si tratta di Alpyland, una sorta di montagna russa che scendere rapidamente dai pendii del Mottarone.
Lo slittino parte da un’altezza di circa 1500 metri d’altitudine e, seguendo i binari, scende lungo un percorso panoramico per 1,2 chilometri. Il divertimento è assicurato!
Le Isole Borromee sono assolutamente tra le cose da vedere sul Lago Maggiore. Raggiungibili facilmente in barca da Stresa (scopri i tour a questo link), sono tre isolotti di una bellezza straordinaria che presentano caratteristiche molto differenti tra di loro.
Isola Madre: pur essendo la più vasta tra le isole Borromeo non è abitata. Ha una lunghezza di 330 metri ed una larghezza di 220 su cui si sviluppano il giardino botanico – tra i più antichi d’Italia – ed il Palazzo Borromeo, edificato sulla parte più alta dell’isola.L’Isola Madre è particolarmente famosa per la fioritura di azalee, rododendri, magnolie, camelie, ma anche per i pergolati di glicini antichissimi, l’esemplare più grande d’Europa di Cipresso del Cashmere di oltre duecento anni,le spalliere di cedri e limoni, la collezione di ibiscus, il Ginkgo biloba.
Isola dei Pescatori: conosciuta anche come Isola Superiore, è l'unica delle tre isole ad essere stabilmente abitata. Ospita, infatti, un piccolo villaggio di cinquanta abitanti caratterizzato da una piazzetta racchiusa da vicoli stretti. Famosa a Ferragosto la processione delle barche da pesca illuminate che accompagnano la statua dell’Assunta – santo patrono – trasportata su una barca intorno all’isola.
Isola Bella, la più famosa delle tre, con il sontuoso palazzo dei Borromeo ed i leggendari giardini barocchi che creano sorprendenti scenografie sul lago. Il monumentale Palazzo in stile barocco, la cui costruzione prese avvio nel 1632 per decisione del Conte Vitaliano Borromeo, offre ai visitatori un ambiente sontuoso con saloni elegantemente arredati con inestimabili opere d’arte:Raffaello, Correggio e Guido Reni. Un vero e proprio capolavoro di architettura e ingegneria seicentesca, dove nel 1797 soggiornò persino Napoleone Bonaparte.
Wem Gallery
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..