Cerca

carmagnola

Stop barriere architettoniche. E per i disabili ci sarà un’App

Il progetto per rendere la città più accogliente

Stop barriere architettoniche. E per i disabili ci sarà un’App

Il progetto interessa anche il centro

Una città più accogliente e inclusiva, per andare incontro ai cittadini più fragili.

Sarà presentato oggi sul palco della Fiera nazionale del Peperone il nuovo progetto di inclusione sociale della città di Carmagnola che ha come testimonial Francesco Messori, capitano e cofondatore della Nazionale italiana amputati di calcio. Realizzato dal Comune in collaborazione con l’azienda locale E.C.S., Fondazione Mario e Ofelia Martoglio e Casa Roberta (residenza per persone non autonome), per intervenire con azioni concrete per eliminare le barriere architettoniche presenti in città. Grazie alla collaborazione dell’ufficio Tecnico e dell’ufficio Politiche sociali, saranno caricate su un’app per smartphone tutte le aree accessibili della città, a partire da parcheggi, bagni e bancomat. Previsto anche il coinvolgimento dei commercianti per mappare e segnalare i negozi e i ristoranti accessibili, l’installazione di apposite pedane, di panchine inclusive e la realizzazione di itinerari percorribili con la carrozzina nei parchi pubblici.

L’orizzonte temporale per la realizzazione del tutto, spiega la segretaria della Fondazione Martoglio Giovanna Ferrero, è di almeno tre anni. «Siamo orgogliosi - dichiara il sindaco Ivana Gaveglio -. Rendere Carmagnola una città più inclusiva e accessibile non è solo un dovere civico, ma un’opportunità per migliorare la qualità della vita di tutti i nostri cittadini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.