Cerca

FIERA NAZIONALE

Carmagnola in festa: 75 anni di sapore, tradizione e spettacolo con il Re Peperone

Dal 30 agosto all'8 settembre dieci giorni di celebrazioni tra sapori, musica, showcooking e incontri

Carmagnola in festa: 75 anni di sapore, tradizione e spettacolo con il Re Peperone

I coloratissimi peperoni di Carmagnola

Il Peperone day, evento clou, è fissato per domenica 1° settembre, ma all’oro di Carmagnola saranno dedicati 10 giorni ricchi di eventi, come nella tradizione della più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo. Torna da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre la Fiera Nazionale del Peperone. Non solo un evento gastronomico, ma, come sottolinea il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, «una celebrazione della nostra cultura, delle nostre tradizioni e dell’innovazione agroalimentare». E dalla prima volta che prese il via questa celebrazione sono passati 75 anni. Sarà tenuta a battesimo da Sergio Muniz e Matilde Brandi la 75ª edizione della kermesse con i suoi 200 stand e il ricco palinsesto di eventi tra showcooking, spettacoli, concerti, incontri. Cuore pulsante della manifestazione la Piazza dei Sapori (piazza Mazzini) e piazza Bobba trasformata in Osteria Italia. La full immersion nei colori, sapori e profumi della bacca carmagnolese sarà il Peperone Day di domenica con il concorso riservato ai produttori del territorio che si contenderanno i premi per gli esemplari dei quattro ecotipi locali: quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot.

Alle 15 inizierà la Festa di Re Peperone e della Bella Povronera con la sfilata, da Piazza IV Martiri a Piazza Sant’Agostino, delle 300 maschere ospiti accompagnate dal Gruppo Sbandieratori e Musici borgo Santa Rosalia di Alba. Le giornate carmagnolesi saranno animate da spettacoli di cabaret, con artisti come Leonardo Manera, Maria Pia Timo, Max Samaritani, dalla musica, con l’esibizione di gruppi come i Kinder, BigoyDay Little Taver & His Crazy Alligators, da spettacoli di danza, di magia, di burattini. Di peperoni e dintorni dialogherà Edoardo Raspelli con alcuni grandi chef come Gianluca Renzi, sous chef del ristorante Canavacciuolo-Le Cattedrali, Giuseppe Cravero della trattoria Vascello d’Oro di Carrù, Gian Piero Vivalda patron del ristorante 2 stelle Michelin Antica Corona Reale a Cervere (Cn). Del peperone sentenzieranno poi i giudici il 7 settembre nel “Processo al Peperone”. Ci sarà anche la cena benefica a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Evento collaterale, il Foro Festival che vedrà protagonisti Elio e le Storie tese e Giorgio Panariello e Marco Masini con lo spettacolo “Panariello vs Masini . Il ritorno”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.