Cerca

chieri

C’è il via libera alla circonvallazione, bocciata l’opposizione di Pessione

Tar e Consiglio di Stato hanno respinto i ricorsi, ora l’approvazione del progetto esecutivo

 In via Martini e Rossi si spera di ridurre il traffico di mezzi pesanti

In via Martini e Rossi si spera di ridurre il traffico di mezzi pesanti

Per provare a fermare l’opera, un gruppo di cittadini e agricoltori coinvolto da possibili espropri si era rivolto al Tar e anche al Consiglio di Stato. Entrambi hanno respinto i loro ricorsi e ora, a Pessione, frazione alle porte di Chieri che ospita lo storico stabilimento della Martini & Rossi, manca solo più l’approvazione del progetto esecutivo per dare il via ai lavori per costruire la nuova Bretella. Si chiama così la nuova circonvallazione che, lungo la provinciale che collega Chieri a Pessione, si snoderà fino a via Castelguelfo e al nuovo piazzale dietro la Martini, costruito dall’azienda a sue spese. In questo modo, i tir provenienti da Nord e diretti allo stabilimento non dovranno più passare dal centro della frazione.

«Inizieremo i lavori entro l’inizio dell’anno nuovo - prospetta Daniela Sabena, assessora ai lavori pubblici - Se non ci fossero stati i ricorsi, i lavori sarebbero partiti già nel 2022». Due anni dopo, invece, va ancora posata la prima pietra. Non solo: i costi, nell’attesa, sono aumentati e passati da circa 1,4 milioni di euro a 1.705.000. L’opera è in parte finanziata anche dalla Regione, ma l’aumento dei prezzi sarà a carico del Municipio.

La Bretella avrà anche una nuova rotatoria, all’intersezione tra la nuova variante all’abitato e la provinciale 128). Quello che sarà realizzato nel 2025 è il primo lotto della circonvallazione. Il progetto che ha in mente il Comune ne include un secondo, che potrebbe allungare il tracciato fino al ponte ferroviario e alla vicina autostrada A4. Potrebbe andare di pari passo anche con la realizzazione del possibile nuovo svincolo autostradale a Masio, frazione di Poirino a poche centinaia di metri da Pessione. Gli imprenditori del territorio lo chiedono da alcuni mesi, convinti che sarebbe d’aiuto per rilanciare le imprese del Chierese. Il cronoprogramma della Bretella, se non cambierà rispetto a quello ipotizzato nei mesi scorsi, prevede un cantiere lungo circa un anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.