Cerca

val di susa

La Val di Susa dice addio a Alberto Perino, storico leader del movimento No Tav

Alberto Perino si è spento nella notte, al termine di una lunga malattia: aveva 78 anni

Alberto Perino si è spento nella notte, al termine di una lunga malattia: aveva 78 anni

Alberto Perino si è spento nella notte, al termine di una lunga malattia: aveva 78 anni

Movimento No Tav in lutto per la morte del suo storico leader Alberto Perino. 

Perino, 78 anni, si è arreso la notte scorsa a una malattia contro cui ha lottato a lungo con lo stesso coraggio con il quale, nel corso degli anni, si è - anche fisicamente - opposto a ruspe e poliziotti.

Impiegato di banca in pensione, è stato per molti anni il “volto” del movimento, conquistando una popolarità che è andata oltre alla Val di Susa, arrivando in tutta Italia e fino ai palazzi del potere: nel 2015, durante il voto che elesse Sergio Mattarella, ottenne addirittura una preferenza come Presidente della Repubblica.

Alberto Perino è stato un personaggio controverso, amato da chi - in Valle e fuori - si è opposto alla Torino-Lione, diventando un simbolo anche per i vari movimenti del “no” che sono spuntati come funghi in Italia sull’onda dell’esempio valsusino. Ma, pur essendo sicuramente un “moderato” in un movimento in cui si agita anche una frangia più violenta, è comunque finito più volte al centro delle cronache per aver legittimato azioni di sabotaggio contro l’alta velocità, “collezionando” una serie di denunce e anche qualche condanna. Contro di lui, nel 2012, anche una lettera di minacce di morte di apparente provenienza mafiosa.

È probabile che una prima commemorazione di Perino si terrà già domani in occasione dell’avvio delle nuove attività al presidio permanente di San Giuliano, in vista degli espropri delle aree dove è previsto nelle prossime settimane l’apertura del cantiere nella piana di Susa. I funerali sono invece previsti in forma privata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.