Cerca

pinerolo

Toilette, giardini e parcheggi: ecco il libro dei sogni dei Pinerolesi

Tutti i progetti per il Bilancio partecipativo: si voterà dal 7 all’11 ottobre

Toilette, giardini e parcheggi: ecco il libro dei sogni dei Pinerolesi

Uno dei progetti in gara

Sono sette le proposte dei cittadini selezionate per il Bilancio Partecipativo 2024 a Pinerolo. Si tratta di un’importante occasione di confronto e partecipazione cittadina che permetterà a tutti i residenti di Pinerolo che abbiano compiuto 16 anni di scegliere il progetto vincitore. Le votazioni si terranno dal 7 all’11 ottobre 2024. Il progetto scelto riceverà un finanziamento di 100mila euro per la sua realizzazione, grazie ai fondi stanziati dal Comune di Pinerolo.

«Votare non significa solo esprimere una preferenza, ma anche prendere parte attiva al processo decisionale; allo stesso tempo per noi amministratori è un’occasione per ascoltare le idee, i bisogni e le aspirazioni di chi vive quotidianamente la realtà di Pinerolo» spiega l’Amministrazione.

Le proposte scelte e presentate in un incontro pubblico sono: migliorare l’accoglienza per i cittadini e i turisti con servizi igienici segnalati in tutta la città, accessibili ai disabili e con pulizia continua garantita, se a pagamento che lo scontrino sia un buono-sconto per una consumazione di generi alimentari; realizzare un parcheggio sostenibile in via Martiri del XXI 110bis, come soluzione al corretto drenaggio dell’acqua e garantire un posto auto a tutti, attraverso l’uso di materiali ecologici e permeabili, capaci di rispettare l’invarianza idraulica e favorire il naturale drenaggio delle acque meteoriche; nel Giardino De Amicis in via Diaz ripulire il parco, potare e piantare nuove siepi, creare aiuole da affidare a florovivaisti, sostituire le panchine, installare una fontanella, creare un’area cani recintata e costruire un piccolo padiglione coperto per concerti e installare installati tavolini per il gioco degli scacchi; realizzare un’area attrezzata con bagni al Parco della Pace per poter ospitare eventi; un progetto di “Cittadinanza Attiva” rivolto agli studenti per realizzare un polo dedicato all’infanzia e ai giovani, che l’amministrazione comunale di Pinerolo intende inaugurare nel 2024 presso Villa Prever: la riqualifica del parco giochi nella frazione di Abbadia Alpina per renderlo più vivace e inclusivo, con strutture per tutte le età; Expo Caprilli, un progetto per riaprire l’ex Cavallerizza e renderla subito disponibile agli eventi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.