l'editoriale
Cerca
mattie
12 Ottobre 2024 - 19:15
I cittadini di Mattie lanciano un appello contro la raccolta delle loro castagne. Sì perché, nel piccolo paese della val di Susa da appena 690 abitanti, da poco colpito dall’alluvione, i terreni di castagneti in questo periodo sono saccheggiati da turisti e forestieri.
«Ricordiamo che la raccolta delle castagna è vietata e punita per legge - ricorda la sindaca Marina Pittau -. I coltivatori faticano tutto l’anno per quelle castagne». Come spiega la prima cittadina, si tratta di tanti piccoli appezzamenti di proprietà su una superficie che è circa 7 km quadrati. Un piccolo ma importante sostentamento per gli abitanti del luogo.
«Siamo appena stati coinvolti da un’alluvione - ricorda la sindaca - e siamo in grosse difficoltà». Da qui l’invito ai “golosi di castagne”: «È una situazione che purtroppo si ripete da anni. Se invece di rubarle venissero a comprarle soprattutto da chi ha avuto danni, sarebbe una gran sostegno».
Proprio a tal proposito, sabato 19 ottobre ci sarà la Festa d’Autunno, durante la quale si terrà la castagnata e una giornata dedicata. Per l’occasione sarà possibile acquistare le castagne direttamente dai produttori locali.
Intanto il Paese, dopo i disastri causati dal maltempo di un mese fa, si sta piano piano riprendendo. A inizio settembre a causa delle abbondanti piogge, il rio Gerardo ha esondato in diversi punti, trascinando via due ponti e isolando la borgata Combe.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..