Cerca

I lavori

Colle dell'Assietta e la sicurezza stradale

Conclusi i lavori sulla SP 173 dopo il crollo del muro di sostegno e altri interventi straordinari

Colle dell'Assietta e la sicurezza stradale

I lavori

La strada provinciale 173 del Colle dell'Assietta, conosciuta come la "cavalcata dei 2000", ha recentemente visto la conclusione di un'importante fase di lavori di ripristino e messa in sicurezza.

Questo percorso, che si snoda tra il Pian dell'Alpe di Usseaux e Sestriere, è stato al centro di un'intensa attività di manutenzione, resa necessaria dalle abbondanti piogge di fine estate che hanno causato il crollo di un muro di sostegno al km 29+300.

IL CROLLO DEL MURO
Martedì scorso, l''8 ottobre, la strada è stata chiusa anticipatamente per consentire interventi urgenti. Il crollo del muro di sostegno, alto fino a cinque metri, ha determinato un restringimento della carreggiata, rendendo improrogabile l'intervento della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino. La ricostruzione del muro, realizzata con massi ciclopici, è stata completata prima dell'arrivo dell'inverno, garantendo così la sicurezza del transito.



La manutenzione della SP 173 non si è limitata al ripristino del muro crollato. Gli operatori del Centro Mezzi Meccanici e i cantonieri del Circolo di Perosa hanno lavorato instancabilmente per garantire la percorribilità della strada. Attraversando versanti scoscesi a oltre 2 mila metri di altitudine, la strada richiede interventi regolari per il livellamento del fondo stradale, la rimozione di slavine e pietrisco, e la risistemazione della segnaletica danneggiata dalle intemperie.



UN PERCORSO STORICO E SUGGESTIVO
La SP 173 si estende per 36 chilometri, attraversando il crinale tra le valli Chisone e di Susa. Questo percorso, che tocca cime come la Punta Vallette e il Gran Pelà, è la più famosa strada militare delle Alpi occidentali e il percorso militare più alto d'Europa. La sua storia e la sua bellezza paesaggistica la rendono una meta ambita per escursionisti e appassionati di montagna.

Quest'anno, la manutenzione straordinaria ha visto l'impiego di circa 1.200 metri cubi di misto stabilizzato e 500 metri cubi di spaccato di cava, trasportati in quota con oltre 150 viaggi di camion. Questi interventi, i più massicci degli ultimi dieci anni, hanno permesso di ripristinare la massicciata originale della strada militare e di garantire una maggiore stabilità del fondo stradale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.