l'editoriale
Cerca
poirino
14 Ottobre 2024 - 18:53
Denso, la crisi può allargarsi: «Timori per le ditte fornitrici»
«Mi hanno garantito che non ci saranno licenziamenti collettivi. La mia preoccupazione, ora, è soprattutto per i fornitori: molti sono piccole aziende del territorio e hanno poco margine per fronteggiare i cali di commesse».
Sono queste le prime parole del sindaco di Poirino Nicholas Padalino, che ieri ha incontrato l’amministratore delegato della Denso Giuseppe Zippo e il responsabile delle risorse umane Marco Amelotti. Poco più di una settimana fa, lo stabilimento della multinazionale giapponese specializzata nella produzione di sistemi di condizionamento per le auto, in frazione Masio, ha annunciato 150 esuberi su 700 lavoratori. Motivo? Il calo di produzione di Stellantis, tra i suoi principali clienti, che ha fatto precipitare gli ordini sulla Cinquecento elettrica. Per questo, l’azienda deve correre ai ripari e i sindacati Fim, Fiom, Uilm e Fismic hanno sottoscritto un accordo per attivare i contratti di solidarietà per 12 mesi.
«Mi hanno confermato che partiranno entro fine novembre – prosegue Padalino – I lavoratori subiranno una riduzione dello stipendio mensile e lavoreranno tra il 10 e il 90% delle ore previste dal loro contratto». Nei giorni scorsi, la preoccupazione più grande era che l’annuncio degli esuberi fosse l’anticipo di futuri licenziamenti. «Zippo e Amelotti hanno garantito che le cessazioni dei rapporti di lavoro saranno solo su base volontaria. Chi le richiederà, potrà contare su una buona uscita che dipenderà dagli anni di lavoro in azienda e dall’età anagrafica. Per i più giovani, per esempio, potrebbe essere meno complesso riuscire a collocarsi altrove». Le rassicurazioni, però, non bastano a risolvere tutte le preoccupazioni del sindaco. «Molte aziende del territorio sono fornitrici della Denso - aggiunge Padalino - Se la multinazionale non riprenderà a pieno regime, potranno risentirne e avere poco margine per mitigare la crisi. Per questo, con i nostri uffici alle politiche sociali, continueremo a monitorare da vicino la situazione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..