l'editoriale
Cerca
Motorsport
16 Ottobre 2024 - 12:20
Nel weekend del 19 e 20 ottobre, la leggendaria gara in salita celebra 122 anni di emozioni, con piloti pronti a scrivere nuove pagine della storia dell'automobilismo
Sabato 19 e domenica 20 ottobre, i motori delle vetture da corsa torneranno a ruggire sulla storica strada che da Susa si inerpica verso il Moncenisio, un percorso che ha scritto pagine indelebili nella storia del motorismo sportivo. Quest’anno, la Susa-Moncenisio si presenta in una nuova edizione autunnale, a 122 anni dalla prima corsa del 1902, quando Vincenzo Lancia per primo iscrisse il suo nome nell’Albo d’Oro di questa leggendaria gara in salita.
La Susa-Moncenisio vedrà nuovamente in azione i migliori interpreti della specialità, impegnati sui 4 chilometri che dall’antica Segusium, l’attuale Susa, salgono lungo la Statale 25 del Moncenisio. Questo segmento ripercorre una parte dei 22,5 chilometri della versione originale, che si correva tra Italia e Francia. La gara non è solo un evento sportivo, ma anche un’importante manifestazione culturale e storica, resa possibile grazie al lavoro di un Comitato operativo, che, oltre al consueto patrocinio, ha richiesto alla Città Metropolitana di Torino di poterne inserire il logo nel libro "La corsa più antica del mondo, Susa-Moncenisio. Storia e personaggi", di recente pubblicazione e acquistabile in edicola con Torino Cronaca.
Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno sabato 19 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 e domenica 20 dalle 7.00 alle 9.00 nel piazzale delle scuole elementari di corso Couvert a Susa. La Statale 25 del Moncenisio sarà chiusa domenica 20 ottobre dalle 8.00 alle 20.00. Dopo la ricognizione ufficiale del percorso, in programma alle 11 di domenica, alle 13 i migliori piloti daranno il via alla prima delle tre manche cronometrate, con la speranza di scrivere il proprio nome nell'Albo d’Oro della corsa. La premiazione si svolgerà alle 18 di domenica presso il castello della Contessa Adelaide di Susa.
Definita da Enzo Ferrari “la regina della montagna”, la Susa-Moncenisio ha una storia ultracentenaria. Marco Canavoso e Demetrio Vilardi, nel loro libro "La corsa più antica del mondo, Susa-Moncenisio. Storia e personaggi", raccontano le memorabili vicende della cronoscalata dai tempi pionieristici a oggi, avvalendosi anche di un ampio corredo di immagini che arricchiscono la narrazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..