l'editoriale
Cerca
Un grido d'aiuto
23 Ottobre 2024 - 17:20
Senzatetto a Torino - foto d'archivio
La crisi economica che ha seguito la pandemia di Covid-19 continua a lasciare un segno profondo su molte realtà italiane, e Ciriè non fa eccezione. Secondo i dati forniti da Ileana Garigliet, responsabile della Caritas di Ciriè, tra il 2023 e il 2024, il numero di persone che si rivolgono all'organizzazione per chiedere aiuto è aumentato del 41%, passando da 275 a 390 assistiti.
Le iniziative messe in campo dalla stessa Caritas sono molteplici e mirano a fornire un supporto concreto a chi ne ha più bisogno. Tra queste, l'emporio solidale, un progetto che offre beni di prima necessità a prezzi accessibili, calibrati sulla situazione economica delle famiglie. Ma non è tutto: si raccolgono e distribuiscono vestiti e altri beni essenziali, e ha avviato programmi di lavoro per aiutare i disoccupati, in particolare quelli oltre i 50 anni, a reinserirsi nel mercato del lavoro.
Le persone più colpite da questa crisi, includono i cosiddetti “nuovi poveri”: individui che, pur avendo avuto una vita lavorativa stabile, si sono trovati improvvisamente in gravi difficoltà economiche, oltre a famiglie, donne sole con bambini, anziani con pensioni basse e disoccupati di lunga data.
Per affrontare la crescente richiesta di alloggi temporanei, la Caritas ha creato un fondo per il “Villaggio della Carità”, con l’obiettivo di offrire un rifugio sicuro per chi si trova senza una casa, collaborando con il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali (CIS) e altre realtà locali. La crisi abitativa è evidente anche nel fatto che sempre più persone si spostano da Torino a Ciriè in cerca di un posto dove dormire, dato che i dormitori torinesi sono pieni e hanno lunghe liste d’attesa.
Anche il Comune sta cercando di mitigare questa emergenza tramite misure di sostegno abitativo e contributi economici, come borse lavoro e sostegno al pagamento degli affitti. Inoltre, eroga pasti gratuiti forniti dalla mensa scolastica comunale alla Caritas, supportando così una media di 80 pasti giornalieri per persone bisognose.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..