Cerca

PROGETTI & SOSTENIBILITà

Nuova ciclovia in Valsusa: 1,9 milioni di euro per il tratto Bussoleno-Susa

Mobilità, energia e cultura al centro del piano 2025-2027 dell’Unione Montana. Tra le novità, una nuova ciclovia e servizi educativi potenziati

Nuova ciclovia in Valsusa: 1,9 milioni di euro per il tratto Bussoleno-Susa

Immagine di repertorio

La Valsusa si prepara a un futuro più sostenibile grazie a un piano di interventi ambizioso, approvato all’unanimità dall’Unione Montana Valle Susa. Il bilancio e il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 segnano una svolta importante, con progetti che mirano a migliorare mobilità, cultura, gestione energetica e servizi educativi.

Tra le iniziative di punta c’è la creazione di un nuovo tratto di ciclovia tra Bussoleno e Susa, con un investimento di oltre 1,9 milioni di euro. Non solo un’infrastruttura per favorire la mobilità dolce, ma un progetto pensato per migliorare la qualità della vita dei residenti e rendere il territorio più attrattivo.

L’Unione Montana, nell’ambito della Green Community, ha inoltre pianificato interventi per promuovere una gestione energetica più sostenibile, tra cui l’installazione di impianti a cippato e la realizzazione di un frantoio di valle. Questi progetti, insieme ad azioni per risolvere la carenza idrica in alcune borgate, rispondono a necessità concrete della comunità, con un occhio di riguardo alla tutela ambientale.

Non manca un’attenzione al turismo, con l’estensione della Via Francigena grazie ai fondi del progetto transfrontaliero Amici (Alcotra). Il nuovo tratto, che collegherà Novalesa a Venaus, avrà un costo di 325.000 euro e contribuirà a rafforzare l’appeal culturale della valle.

Anche il sistema bibliotecario della Valsusa si prepara a crescere: a dicembre 2024 sarà inaugurata la biblioteca dell’ITIS Ferrari di Susa, portando a 28 il numero delle biblioteche associate. Per il 2025 sono confermati il progetto gaming e la partecipazione al Salone del Libro di Torino, mentre sul fronte educativo nasceranno una nuova sezione del nido di Avigliana e un asilo nido a Bussoleno.

Il presidente Pacifico Banchieri ha evidenziato l’importanza dell’approvazione del DUP, definendolo un passaggio cruciale per il futuro della valle. "Questo documento traccia una direzione chiara verso uno sviluppo più sostenibile," ha dichiarato a ValsusaOggi. L’assessore Ombretta Bertolo ha ribadito come il DUP rappresenti un impegno concreto per realizzare obiettivi ambiziosi ma alla portata del territorio.

Con questo piano, l’Unione Montana Valle Susa si conferma pronta ad affrontare le sfide future, mettendo al centro delle sue azioni il benessere della comunità e la valorizzazione delle risorse locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.