Cerca

pino torinese

Sicurezza, la fiaccolata "spacca" Pino Torinese: il Comune non ci sarà. E arrivano 30 nuove telecamere

Polemica tra gli organizzatori e il Municipio secondo cui la fiaccolata è «una mancanza di rispetto nei confronti delle forze dell’ordine»

Sicurezza, la fiaccolata "spacca" Pino Torinese: il Comune non ci sarà. E arrivano 30 nuove telecamere

Uno dei ristoranti presi di mira dai ladri nelle ultime settimane

Torna all’ordine del giorno la questione dei furti nelle case e negli esercizi pubblici della collina torinese. In particolare, con gli ultimi colpi messi a segno sotto le feste di Natale. A titolo di esempio, nella notte del 4 gennaio, tra Chieri e Pino, due ristoranti e un benzinaio sono stati assaltati. E ancora, a Pino Torinese, il 26 dicembre, è stata saccheggiata la casa di Alessandro Sartore, giornalista. Ed è proprio la vittima di quest’ultimo colpo ad aver organizzato, insieme ad Eleonora Cacioli, la “Fiaccolata della Sicurezza”, con ritrovo lunedì 13 gennaio alle 21, in piazza Municipio 8, a Pino. Una manifestazione che vuole essere un momento di incontro e confronto sul problema, che – a detta degli organizzatori – meriterebbe di essere affrontato con misure più incisive ma che non ha trovato l'appoggio del Comune, tanto che da Palazzo Civico è arrivata una nota con cui si precisa che «l'iniziativa della fiaccolata del 13 gennaio 2025 non è organizzata né promossa dall'Amministrazione comunale, che si dichiara contraria alla manifestazione».

«L'Amministrazione ritiene che – si legge nel comunicato sul sito del Comune - tale fiaccolata rappresenti una mancanza di rispetto nei confronti delle forze dell’ordine, non valorizzando il loro operato e il grande lavoro di controllo del territorio svolto quotidianamente, quali effettivi responsabili della gestione della sicurezza del nostro territorio».

Non tarda ad arrivare la replica di Sartore e Cacioli, che difendono la bontà della fiaccolata – che è unicamente “contro” chi delinque - e rinnovano la loro più totale fiducia e ringraziamento nei confronti dell’Arma dei Carabinieri «che opera quotidianamente con encomiabile dedizione per garantire la sicurezza dei cittadini».

Il Comune non parteciperà quindi alla fiaccolata, ma rimane a disposizione per dialogare con i cittadini, evitando di alimentare immagini allarmistiche sui dati della sicurezza nel territorio o polemiche che possano minare la fiducia delle Forze dell’Ordine. 

L’Amministrazione comunale si impegna poi a rafforzare la sicurezza del territorio attraverso un potenziamento della Polizia Municipale, un incremento della videosorveglianza - con 4 foto-trappole mobili e 30 telecamere in arrivo per le zone ancora scoperte - e il sostegno ai Gruppi di Controllo del Vicinato. Un importante strumento di prevenzione, che conta oggi 16 gruppi e oltre 420 famiglie coinvolte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.