l'editoriale
Cerca
pino torinese
11 Gennaio 2025 - 18:25
Uno dei ristoranti presi di mira dai ladri nelle ultime settimane
Torna all’ordine del giorno la questione dei furti nelle case e negli esercizi pubblici della collina torinese. In particolare, con gli ultimi colpi messi a segno sotto le feste di Natale. A titolo di esempio, nella notte del 4 gennaio, tra Chieri e Pino, due ristoranti e un benzinaio sono stati assaltati. E ancora, a Pino Torinese, il 26 dicembre, è stata saccheggiata la casa di Alessandro Sartore, giornalista. Ed è proprio la vittima di quest’ultimo colpo ad aver organizzato, insieme ad Eleonora Cacioli, la “Fiaccolata della Sicurezza”, con ritrovo lunedì 13 gennaio alle 21, in piazza Municipio 8, a Pino. Una manifestazione che vuole essere un momento di incontro e confronto sul problema, che – a detta degli organizzatori – meriterebbe di essere affrontato con misure più incisive ma che non ha trovato l'appoggio del Comune, tanto che da Palazzo Civico è arrivata una nota con cui si precisa che «l'iniziativa della fiaccolata del 13 gennaio 2025 non è organizzata né promossa dall'Amministrazione comunale, che si dichiara contraria alla manifestazione».
«L'Amministrazione ritiene che – si legge nel comunicato sul sito del Comune - tale fiaccolata rappresenti una mancanza di rispetto nei confronti delle forze dell’ordine, non valorizzando il loro operato e il grande lavoro di controllo del territorio svolto quotidianamente, quali effettivi responsabili della gestione della sicurezza del nostro territorio».
Non tarda ad arrivare la replica di Sartore e Cacioli, che difendono la bontà della fiaccolata – che è unicamente “contro” chi delinque - e rinnovano la loro più totale fiducia e ringraziamento nei confronti dell’Arma dei Carabinieri «che opera quotidianamente con encomiabile dedizione per garantire la sicurezza dei cittadini».
Il Comune non parteciperà quindi alla fiaccolata, ma rimane a disposizione per dialogare con i cittadini, evitando di alimentare immagini allarmistiche sui dati della sicurezza nel territorio o polemiche che possano minare la fiducia delle Forze dell’Ordine.
L’Amministrazione comunale si impegna poi a rafforzare la sicurezza del territorio attraverso un potenziamento della Polizia Municipale, un incremento della videosorveglianza - con 4 foto-trappole mobili e 30 telecamere in arrivo per le zone ancora scoperte - e il sostegno ai Gruppi di Controllo del Vicinato. Un importante strumento di prevenzione, che conta oggi 16 gruppi e oltre 420 famiglie coinvolte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..