Cerca

Avvistamenti dei lupi

Nuovi avvistamenti di lupi nel Canavese: ritrovato un capriolo sbranato nei pressi della borgata Picatti

Un uomo si è trovato 3 esemplari davanti alla propria casa

Avvistamenti dei lupi: preoccupazioni tra gli abitanti delle borgate del Canavese

Nel cuore del Canavese, a Valprato Soana, la presenza di lupi vicino alle abitazioni ha generato preoccupazione tra i residenti, come testimonia il ritrovamento di un capriolo sbranato nei pressi delle case della borgata Picatti.

Le macchie di sangue sulla neve e i resti dell'animale raccontano di una caccia notturna da parte dei lupi. Gli avvistamenti si sono moltiplicati anche nelle vicine borgate di Cugnone e Masonassa, dove ogni abitante ha una storia da raccontare. C'è chi ha scorto un lupo da lontano, chi si è trovato faccia a faccia con un esemplare solitario e chi ha dovuto cambiare strada durante una passeggiata. Un uomo ha raccontato di essersi trovato a pochi metri da tre lupi davanti a casa, un incontro difficile da dimenticare.



Il timore tra gli abitanti cresce, poiché cani, gatti, pecore e galline rischiano di diventare prede facili per i lupi. La vicinanza agli esseri umani preoccupa, dimostrando come questi predatori stiano perdendo il naturale timore verso l'uomo. Come altri animali selvatici – cervi, volpi e tassi – i lupi si avvicinano sempre più ai centri abitati, attratti dalla possibilità di cibo. Ma questo comportamento potrebbe costare caro ai lupi stessi.

Dal prossimo 7 marzo, entrerà in vigore una modifica della Convenzione di Berna che permetterà piani di contenimento in casi specifici. La Francia ha già iniziato a pianificare abbattimenti selettivi, mentre la Svizzera ha rivisto drasticamente le dimensioni dei branchi, nonostante le proteste degli ambientalisti. Il ritorno dei lupi è il risultato di decenni di protezione. Dagli anni '70 a oggi, la loro popolazione è cresciuta esponenzialmente, ma il prezzo di questo successo è una convivenza sempre più complicata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.