l'editoriale
Cerca
Istruzione
21 Gennaio 2025 - 17:10
Negli ultimi tempi, una delle frasi che i ragazzi della Generazione Z si sono sentiti ripetere sempre di più è stata: "siete irresponsabili, immaturi e senza alcuna volontà di lavorare." Le storie di Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello sono la prova che tale affermazione è falsa.
A soli 19 anni, questi due ragazzi di Sala Consilina sono riusciti a diventare insegnanti tecnico-pratici (ITP) a meno di 2 anni di distanza dal diploma, ottenuta con ottimi voti nel luglio 2023, un risultato che li colloca tra i docenti più giovani d’Italia. Dopo essersi diplomati presso l’Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni “Marco Tullio Cicerone”, Jacopo e Angelo hanno superato brillantemente il concorso per entrare nei ruoli del personale docente e ora lavorano rispettivamente all’Istituto Europa Unita di Chivasso e all’Istituto Vittone di Chieri, nella provincia di Torino, portando la loro freschezza e competenza nelle scuole tecniche.
La loro giovane età ha sorpreso studenti e colleghi, ma il loro entusiasmo e la loro professionalità non lasciano dubbi sul valore che apportano. L’insegnamento, per entrambi, è una vocazione che affonda le radici nella famiglia, e il loro esempio rappresenta un messaggio di speranza per i giovani che vogliono credere nel proprio potenziale nonostante la sfiducia sociale nei loro confronti. In un sistema scolastico spesso criticato per la sua rigidità e lentezza nel riconoscere il merito, Jacopo e Angelo dimostrano che con sacrificio e dedizione si possono raggiungere obiettivi significativi.
Il comune di Sala Consilina, con il sindaco Domenico Cartalano e l’intera amministrazione, si è congratulato con Jacopo e Angelo, sottolineando il valore del loro percorso e l’orgoglio che rappresentano per la comunità locale. Il messaggio istituzionale riconosce non solo il talento e l’impegno dei due giovani, ma anche il ruolo cruciale del corpo docente dell’Istituto «Cicerone» nel fornire una solida formazione di base. La storia di Jacopo e Angelo non è solo un motivo di orgoglio per la comunità di Sala Consilina, ma anche una testimonianza concreta che, con sacrificio e dedizione, si possono raggiungere obiettivi significativi, anche in un sistema complesso come quello scolastico italiano.
Questi due insegnanti sono la dimostrazione vivente che le sfide possono essere affrontate e vinte, diventando un esempio per gli studenti e un segnale positivo per il futuro della scuola. La loro esperienza sottolinea l’importanza di investire nella formazione e nel talento dei giovani, offrendo loro le opportunità necessarie per esprimere il proprio potenziale. In un’epoca in cui il mercato del lavoro è in continua evoluzione, storie come quelle di Jacopo e Angelo rappresentano una boccata d’aria fresca e un invito a non arrendersi di fronte alle difficoltà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..