Cerca

Finanziamenti

Un milione di euro investiti sull'istituto Olivetti di Ivrea grazie ai fondi Pnrr

Nuova riqualificazione e rinnovamento sicurezza dell'Istituto Olivetti di Ivrea

Un milione di euro investiti sull'istituto Olivetti di Ivrea grazie ai fondi Pnrr

L'Istituto di Istruzione Superiore Camillo Olivetti di Ivrea si prepara a un futuro più sicuro e funzionale grazie a un significativo investimento di oltre un milione di euro proveniente dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo progetto di riqualificazione, parte dell'iniziativa.

Venerdì 31 gennaio, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata all'istruzione Caterina Greco hanno visitato l'Istituto Olivetti, situato nel colle Bellavista a Ivrea, per valutare i progressi dei lavori di ristrutturazione. Accompagnati dalla dirigente scolastica Maria Rosaria Roberti, hanno potuto osservare da vicino gli interventi in corso, finanziati non solo con fondi Pnrr, ma anche con risorse proprie della città metropolitana di Torino

Tra gli interventi più significativi in corso, spiccano il rifacimento della copertura vetrata dell'ufficio, la sostituzione degli infissi nei bagni del seminterrato, del piano terra e del primo piano, e l'installazione di nuovi servizi igienici nei capanni esterni. Inoltre, è in fase di completamento un'aula 4.0, destinata a potenziare l'innovazione didattica all'interno dell'istituto. Parallelamente, la città metropolitana di Torino ha avviato lavori per lo smaltimento dell'amianto, finanziati con fondi propri. Nonostante i progressi, alcune problematiche persistono, come la gestione degli accessi.

La particolare conformazione dell'edificio, con più ingressi, ha reso necessario limitare l'utilizzo di uno dei cancelli per motivi di sicurezza. Questo tema, insieme ad altre criticità, sarà oggetto di future valutazioni da parte dei tecnici dell'edilizia scolastica della città metropolitana. L'area collinare su cui sorge l'istituto è interamente di proprietà della città metropolitana di Torino. "Continueremo a monitorare e intervenire per valorizzare il patrimonio edilizio e ambientale della zona", ha dichiarato il vicesindaco Suppo. "Nei prossimi anni, sono previsti ulteriori interventi di riqualificazione e manutenzione, con l'obiettivo di rendere la scuola sempre più sicura, accogliente e all'avanguardia per la formazione delle nuove generazioni".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.