Cerca

TECNOLOGIA & ECONOMIA

Piemonte digitale: fibra ultraveloce in tutti i comuni entro il 2025

Oltre 180 milioni per imprese, AI e cybersicurezza: il Piemonte accelera sull’innovazione per un futuro più veloce, connesso e competitivo

Piemonte digitale: fibra ultraveloce in tutti i comuni entro il 2025

Immagine di repertorio

Il Piemonte si prepara a una svolta decisiva sul fronte della digitalizzazione. Entro la fine del 2025, tutti i comuni della regione saranno raggiunti dalla banda ultralarga, sia con fibra ottica sotterranea che con tecnologia wireless. Un passo avanti fondamentale per ridurre il divario digitale e garantire connessioni veloci su tutto il territorio.

L’annuncio è arrivato dall’assessore regionale all’Innovazione, Matteo Marnati, durante la riunione della sesta commissione, presieduta da Paola Antonetto. «Con gli accordi di innovazione abbiamo messo in campo 307 milioni di euro, supportando 22 imprese con progetti di ricerca avanzata», ha spiegato Marnati, sottolineando come negli ultimi tre anni la Regione abbia destinato 180 milioni di euro, tra fondi europei e regionali, per sostenere l’innovazione nel tessuto imprenditoriale.

FONDI E PROGETTI

Le risorse regionali dedicate alla ricerca e all’innovazione nel 2025 ammontano a circa 1,2 milioni di euro, con un incremento previsto a 1,35 milioni nel 2026. A questi si aggiungono 4,5 milioni di fondi statali per il potenziamento delle reti e dei servizi pubblici digitali, oltre a 8,7 milioni stanziati attraverso il PNRR per la diffusione delle competenze digitali di base. Quasi 50 milioni, in larga parte provenienti da fondi regionali, sono invece destinati alla statistica e ai sistemi informativi.

Nel frattempo, il processo di modernizzazione del sistema informativo regionale sta già dando i primi risultati: l’ottimizzazione delle risorse ha permesso un risparmio del 9% rispetto alle previsioni di bilancio per il triennio 2024-2026. Tra le misure in arrivo c’è anche la nuova edizione del bando SWICH, che nel terzo trimestre dell’anno metterà a disposizione 50 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo. Sono inoltre previsti due bandi da 5 milioni ciascuno, rispettivamente per il sostegno alle start-up innovative e per le PMI che intendono accedere a servizi di innovazione presso enti di ricerca.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA

Durante la riunione della commissione, i consiglieri Domenico Rossi (PD) e Alice Ravinale (AVS) hanno sollevato temi chiave per il futuro del Piemonte. Rossi ha chiesto chiarimenti sulla riqualificazione dei sistemi informativi della pubblica amministrazione, mentre Ravinale ha puntato l’attenzione sulle opportunità di finanziamento per le start-up.

Cybersicurezza, intelligenza artificiale e infrastrutture digitali sono al centro del dibattito, in un contesto in cui la sicurezza informatica diventa sempre più cruciale per imprese e istituzioni. Il Piemonte si muove quindi con una strategia ben definita: investire in innovazione per migliorare i servizi pubblici, sostenere le aziende del territorio e costruire una regione più competitiva sul piano tecnologico. Un piano ambizioso che, se attuato con successo, potrebbe fare del Piemonte un modello nazionale per la trasformazione digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.