Cerca

AI & INVESTIMENTI

AI per l’industria e l’innovazione: nasce a Torino il 'Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study'

Con un investimento di 4 milioni, la Fondazione Compagnia di San Paolo e AI4I puntano a fare di Torino un polo d’eccellenza nel campo dell'AI

AI per l’industria e l’innovazione: nasce a Torino il 'Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study'

Il direttore dell'istituto AI4I Antonio Calegari, il dott. Fabio Pammolli, il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Marco Gilli e il segretario generale Alberto Anfossi

AI per l’industria e l’innovazione. È questa la missione del Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study (CSP IAS), il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Compagnia di San Paolo e l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I).

Con sede alle OGR di Torino, il CSP IAS punta a trasformare la città in un polo internazionale capace di attrarre talenti da tutto il mondo e creare sinergie tra accademia, industria e istituzioni. L’obiettivo è sviluppare tecnologie all’avanguardia nei settori chiave dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’aerospazio, posizionando l’Italia come leader globale dell’innovazione.

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha stanziato 4milioni di euro per il quadriennio 2025-2028, con l’obiettivo di attrarre ricercatori di talento e promuovere competenze avanzate tramite seminari, workshop e programmi di dottorato.

«Con questo progetto vogliamo fare di Torino un polo internazionale per l’intelligenza artificiale e il trasferimento tecnologico», afferma Marco Gilli, presidente della Fondazione. «L’obiettivo è creare un ecosistema che attragga talenti e promuova la competitività del Paese».

Secondo Fabio Pammolli, presidente di AI4I, «questa collaborazione rafforza il ruolo di AI4I come riferimento per l’industria italiana e offre ai giovani talenti un ambiente in cui crescere». L’obiettivo è chiaro: acquisire visibilità e rafforzare la reputazione del territorio, valorizzando l’attività dei ricercatori e formando studenti di talento, per posizionare l’Italia come polo di eccellenza e innovazione.

A destra Fabio Pammolli, presidente di AI4I Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo

Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, sottolinea l’importanza delle iniziative promosse: «Con lezioni, seminari e la prestigiosa S. Paolo Lecture, mettiamo in luce il territorio e attraiamo figure di eccellenza, valorizzando il capitale umano e consolidando i rapporti con gli atenei». La S. Paolo Lecture, in particolare, rappresenta un’occasione unica per Torino, ospitando personalità di fama mondiale, tra cui vincitori di premi come il Nobel, e offrendo alla città una risonanza internazionale.

Anche Francesco Ubertini, presidente del Cineca, afferma: «In un contesto di trasformazione digitale, investire in competenze e innovazione è cruciale. Questo progetto offre un'opportunità strategica per Torino e per l’Italia, favorendo lo sviluppo tecnologico e culturale».

L'obiettivo finale è chiaro: trasformare Torino in un polo d'eccellenza scientifica, capace di attrarre investimenti strategici nel campo dell'intelligenza artificiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.