Cerca

Accessibilità ai trasporti

A Venaria Reale la ristrutturazione della stazione ferroviaria promette la risoluzione ai problemi sull'accessibilità

Il rinnovo è previsto per l'estate del 2025

A Venaria Reale la ristrutturazione della stazione ferroviaria promette la risoluzione ai problemi sull'accessibilità

La stazione ferroviaria di Venaria Reale, nodo cruciale della linea Torino-Aeroporto-Ceres, si prepara a un'importante metamorfosi. Da tempo, il dislivello tra le banchine e le carrozze dei treni rappresenta un ostacolo per i viaggiatori, ma finalmente una soluzione è all'orizzonte. La ristrutturazione, prevista tra giugno e luglio 2025, rientra in un ampio piano di interventi lungo l'intera tratta, sostenuto dalla Regione Piemonte.

Durante un recente incontro tra l'assessore regionale ai trasporti, Marco Gabusi, e i sindaci dei comuni interessati, Trenitalia ha confermato lo stanziamento dei fondi necessari. "L'importanza di questo progetto è stata ribadita", ha sottolineato Gabusi, evidenziando l'impegno delle istituzioni nel potenziare l'accessibilità e l'efficienza del trasporto pubblico locale. Non si tratta solo di modernizzare l'infrastruttura, ma di un passo avanti verso un sistema ferroviario più inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.



Un altro nodo critico riguarda gli ascensori, rimasti inattivi per lungo tempo dopo il passaggio della gestione da GTT a Trenitalia. Gli adeguamenti tecnici necessari hanno comportato costi aggiuntivi e ritardi, ma secondo il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi, la loro attivazione è ormai imminente. La notizia è stata accolta con favore dai cittadini e dalle associazioni locali, che da tempo chiedevano un miglioramento dell'accessibilità nelle stazioni.

L'Osservatorio della Torino-Ceres, che monitora da vicino le problematiche della tratta, ha espresso soddisfazione per i recenti sviluppi. "L'accessibilità è un tema essenziale per il diritto alla mobilità di tutti i cittadini", ha affermato un portavoce dell'Osservatorio. Nel contesto della sostenibilità dei trasporti, garantire che le infrastrutture siano fruibili per tutti, inclusi i cittadini con disabilità, diventa una priorità dal punto di vista sociale e strategico.



La stazione di Venaria Reale, in particolare, rappresenta una porta d'accesso privilegiata alla Reggia di Venaria, una delle principali attrazioni culturali della regione. Migliorare l'accessibilità della stazione non solo agevolerà i residenti, ma potrebbe anche incentivare un maggiore afflusso di visitatori, con effetti positivi per l'economia locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.