Cerca

Servizio pubblico

Nuovo progetto di pulizia urbana per coinvolgere persone in condizioni di fragilità

Il comune di Carmagnola lancia un piano che unisce inclusione sociale e sostenibilità ambientale

Nuovo progetto di pulizia urbana per coinvolgere persone in condizioni di fragilità

Il comune di Carmagnola ha annunciato il lancio del progetto "Spazzamento con attivazione sociale", un piano che promette di trasformare il volto della città e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Il progetto, che prenderà il via il primo marzo, si propone di coinvolgere persone in condizioni di fragilità, come disoccupati di lunga durata, over 58 in attesa di pensione e individui con difficoltà di inserimento lavorativo. Queste persone saranno impiegate in attività di spazzamento manuale e manutenzione di aree pubbliche, come vie, piazze e aree verdi. L'obiettivo è duplice: migliorare il decoro urbano e offrire opportunità di reinserimento lavorativo a chi ne ha più bisogno. La gestione delle aree coinvolte sarà trasferita direttamente al comune, permettendo una maggiore vicinanza ai cittadini e una risposta più rapida. Questo approccio non solo migliorerà l'efficienza del servizio, ma porterà anche un risparmio economico significativo, stimato in circa 300.000 euro nei tre anni di attuazione del progetto.



Dal 2017, Carmagnola ha lavorato per creare percorsi di avvicinamento al lavoro in collaborazione con i servizi sociali, coinvolgendo 335 persone. Questo nuovo progetto rappresenta un'evoluzione di tali iniziative, con l'introduzione di un'equipe multidisciplinare per la grave emarginazione adulta. Questa squadra, composta da assistenti sociali, esperti del centro per l'impiego e rappresentanti di enti del terzo settore, garantirà un accompagnamento personalizzato per ogni partecipante. Un aspetto fondamentale del progetto è la formazione.

Tra le varie iniziative, verrà attivato un percorso specifico per giardinieri, che prevede 400 ore di teoria e 600 ore di pratica. Questo non solo offrirà ai partecipanti nuove competenze professionali, ma garantirà anche la completa eliminazione dell'uso di diserbanti sul suolo pubblico, sia chimici che biologici. Carmagnola ha già raggiunto un eccezionale 87,8% di raccolta differenziata, ma il comune non si accontenta. Il progetto prevede la modifica dei "carretti" per lo spazzamento manuale, che saranno adattati per consentire la raccolta stradale differenziata di vetro, plastica e alluminio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.