Cerca

Servizio civile

Opportunità di crescita per i giovani con il progetto "Guardiani del Benessere" dell'Asl TO5

Tredici posti disponibili per giovani tra 18 e 28 anni, per promuovere salute e inclusione sociale

Opportunità di crescita per i giovani con il progetto "Guardiani del Benessere" dell'Asl TO5

L'ASL TO5, con il suo progetto "Guardiani del Benessere", apre le porte a tredici giovani desiderosi di intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Un'iniziativa che non solo arricchisce il curriculum, ma che permette di contribuire attivamente al benessere della comunità.



Il Servizio Civile Universale rappresenta un'importante occasione di formazione per i giovani, un'opportunità per dedicarsi a cause come l'educazione e la promozione della pace. Il progetto "Guardiani del Benessere", proposto dall'ASL TO5, si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare in prima persona i bisogni di salute delle persone, specialmente quelle in situazioni di fragilità. Ma cosa significa realmente essere un "guardiano del benessere"? Significa essere parte di un percorso che non solo arricchisce il proprio bagaglio di competenze, ma che contribuisce anche al miglioramento della salute fisica e psichica delle persone.

L'offerta dell'ASL TO5 è ampia e variegata. I giovani possono scegliere tra diverse sedi, tra cui le direzioni sanitarie degli ospedali di Chieri, Moncalieri e Carmagnola, i centri di salute mentale di Chieri, Moncalieri e Nichelino, il servizio per le dipendenze di Moncalieri e il reparto di oncologia di Carmagnola. Questa varietà di opzioni permette ai partecipanti di trovare l'ambiente più adatto alle proprie inclinazioni e interessi, garantendo un'esperienza formativa completa e diversificata.



Il Servizio Civile Universale è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti), inclusi gli stranieri regolarmente residenti in Italia. Questa inclusività è uno dei punti di forza del progetto, che mira a promuovere l'autonomia e la capacità di fare scelte consapevoli, favorendo relazioni e inclusione sociale. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.aslto5.piemonte.it. In un mondo in cui le opportunità di crescita personale e professionale sono sempre più ricercate, il progetto "Guardiani del Benessere" dell'ASL TO5 si presenta come un'occasione imperdibile per i giovani desiderosi di fare la differenza nella propria comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.