Cerca

Stretta sullo Spaccio

Droga nei bagni della stazione di Bra: intensificati i controlli della Polizia di Stato

Le sostanze trovate grazie al fiuto di un cane antidroga

Droga nei bagni della stazione di Bra: intensificati i controlli della Polizia di Stato

Nella giornata di venerdì 7 febbraio, alla stazione ferroviaria di Bra, la Questura di Cuneo, con il supporto della polizia municipale, ha condotto una serie di controlli mirati che hanno portato a risultati significativi per contrastare le attività di spaccio di sostanze stupefacenti.

Verso le ore 11.00, all'esterno del bar della stazione, l'attenzione degli agenti è stata attirata da un cittadino gambiano senza fissa dimora, già noto alle forze dell'ordine per i suoi precedenti penali. Il cane antidroga "Elvis" ha segnalato la sua presenza, portando alla luce la violazione del cosiddetto DASPO urbano, una misura di prevenzione notificata al soggetto il 15 giugno 2024. Nonostante l'inespellibilità del cittadino, la sua inottemperanza ha portato a un deferimento in stato di libertà, secondo l'articolo 13 bis comma 6 del decreto legislativo 14/2017. 



L'operazione antidroga non si è fermata qui. Gli agenti hanno esteso i controlli all'interno dello scalo ferroviario, dove nei bagni pubblici sono stati rinvenuti diversi quantitativi di droga. Mezzo panetto di hashish del peso lordo di circa 50 grammi, un involucro di hashish di 0,62 grammi e tre dosi di crack del peso complessivo di 1,64 grammi sono stati sequestrati a carico di ignoti.

L'attività di contrasto non si è limitata alla stazione. Già il 5 febbraio, nell'ambito dell'intensificazione dei controlli a bordo treno, il personale del compartimento Polfer ha arrestato un altro cittadino gambiano, residente ad Alba e regolare sul territorio nazionale. L'uomo, già gravato da precedenti per stupefacenti, è stato trovato in possesso di circa 20 grammi di crack, destinati allo spaccio.

Parallelamente alle operazioni di polizia, la questura di Cuneo ha risposto alla richiesta di un dirigente scolastico di Bra, effettuando un controllo con l'unità cinofila antidroga in alcune classi di un istituto di istruzione secondaria superiore. L'esito negativo del controllo è stato accolto con sollievo, ma l'iniziativa ha avuto un obiettivo più ampio: sensibilizzare gli studenti sui rischi legati all'assunzione di sostanze d'abuso e promuovere l'adesione al progetto ministeriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.