l'editoriale
Cerca
Successi del 2024
12 Febbraio 2025 - 11:40
Sono stati resi noti i dati del bilancio per il 2024 dei carabinieri forestali di Cuneo. Con un nucleo investigativo di polizia ambientale, 14 nuclei territoriali e un centro settore Meteomont, il comando di gruppo con sede nel capoluogo ha reso noti i risultati del 2024, un anno segnato da un'intensa attività di controllo e prevenzione.
Nel corso dell'ultimo anno, i carabinieri forestali di Cuneo hanno effettuato 12.700 controlli complessivi, un numero che testimonia un trend in costante aumento. Questo incremento è stato reso possibile grazie all'implementazione dei reparti con nuovo personale e a un'efficiente organizzazione interna. Tutto ciò causa una maggiore tutela del paesaggio, dei corsi d'acqua, del benessere animale e della flora protetta. Significa anche una lotta serrata contro gli incendi boschivi, il bracconaggio e le pratiche illecite che danneggiano la flora e la fauna, sia locale che di provenienza estera.
I carabinieri forestali di Cuneo non si limitano alla repressione, ma sono attivamente coinvolti in progetti di sensibilizzazione ambientale. Tra questi, il progetto comunitario "Life WolfAlps EU", che ha visto 63 servizi mirati al monitoraggio del lupo, un predatore in forte espansione. Inoltre, le iniziative di piantumazione di piante forestali hanno coinvolto 1.700 ragazzi delle scuole, un investimento nel futuro delle nuove generazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..