Cerca

Successi del 2024

Carabinieri forestali: i dati del 2024 per un anno di successi nella tutela ambientale

I carabinieri forestali di Cuneo intensificano i controlli ambientali: 12.700 ispezioni e 379 denunce nel 2024

Carabinieri forestali: i dati del 2024 per un anno di successi nella tutela ambientale

Sono stati resi noti i dati del bilancio per il 2024 dei carabinieri forestali di Cuneo. Con un nucleo investigativo di polizia ambientale, 14 nuclei territoriali e un centro settore Meteomont, il comando di gruppo con sede nel capoluogo ha reso noti i risultati del 2024, un anno segnato da un'intensa attività di controllo e prevenzione.

Nel corso dell'ultimo anno, i carabinieri forestali di Cuneo hanno effettuato 12.700 controlli complessivi, un numero che testimonia un trend in costante aumento. Questo incremento è stato reso possibile grazie all'implementazione dei reparti con nuovo personale e a un'efficiente organizzazione interna. Tutto ciò causa una maggiore tutela del paesaggio, dei corsi d'acqua, del benessere animale e della flora protetta. Significa anche una lotta serrata contro gli incendi boschivi, il bracconaggio e le pratiche illecite che danneggiano la flora e la fauna, sia locale che di provenienza estera.



Nel 2024, i Carabinieri Forestali hanno elevato 694 illeciti amministrativi, un dato in lieve calo rispetto al 2023, ma con un importo sanzionatorio contestato di 1.135.000 euro, in aumento del 35%. Le denunce all'autorità giudiziaria sono state 379, segnando un incremento del 24% rispetto all'anno precedente. Questi numeri non sono solo statistiche, ma rappresentano un impegno concreto nella repressione delle frodi agroalimentari e nella gestione dei rifiuti, settori critici per la salute ambientale e pubblica.

Un altro aspetto fondamentale dell'attività dei carabinieri forestali è il monitoraggio del manto nevoso, coordinato dal centro settore Meteomont di Cuneo. Nel 2024, sono stati eseguiti 225 rilievi presso campi di rilevamento fissi e 52 rilievi lungo percorsi scialpinistici. Questi dati sono essenziali per la redazione di 145 bollettini regionali giornalieri, strumenti indispensabili per accrescere la consapevolezza sul pericolo valanghe tra i frequentatori della montagna innevata.

I carabinieri forestali di Cuneo non si limitano alla repressione, ma sono attivamente coinvolti in progetti di sensibilizzazione ambientale. Tra questi, il progetto comunitario "Life WolfAlps EU", che ha visto 63 servizi mirati al monitoraggio del lupo, un predatore in forte espansione. Inoltre, le iniziative di piantumazione di piante forestali hanno coinvolto 1.700 ragazzi delle scuole, un investimento nel futuro delle nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.