Cerca

Problema gioco d'azzardo

Schiavi delle slot: uno studio rivela i dati preoccupanti sulla diffusione della ludopatia

Il Comune di San Mauro Torinese presenta dati allarmanti sul gioco d'azzardo, tra slot machines e poker online

Schiavi delle slot: uno studio rivela dati preoccupanti sulla diffusione della ludopatia

I membri della commissione consiliare economia e lavoro del Comune di San Mauro Torinese, si sono riuniti il 18 febbraio 2025 per discutere di un fenomeno del gioco d'azzardo e del problema della ludopatia che, sebbene in calo nel gioco fisico, sta trovando nuova linfa vitale nel mondo digitale.



Durante la seduta, l'assessore Matteo Fogli e il consigliere Bruno Bonino hanno presentato una relazione dettagliata sullo stato del gioco d'azzardo nel territorio comunale, confrontandolo con i dati nazionali. Secondo l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il valore complessivo del gioco d'azzardo in Italia ha raggiunto i 160 miliardi di euro, una cifra che eguaglia la spesa alimentare nazionale e supera di gran lunga quella per sanità ed educazione. Si ritiene che tra le 300 mila e 1,3 milioni di persone in Italia ne soffrano, con circa 1,5 milioni di adulti classificati come a rischio. Un dato allarmante riguarda anche i minorenni: uno studio su 18.000 studenti tra i 14 e i 17 anni ha rivelato che il 30% di loro gioca d'azzardo, con il 3% che presenta comportamenti problematici. Nel 2024, la percentuale di giovani giocatori nelle scuole superiori è passata dal 20% al 40%, segno di una tendenza preoccupante.

A San Mauro Torinese, il gioco fisico sembra in calo, con una densità di slot machine inferiore alla media provinciale. Tuttavia, il gioco online è in crescita, ampliando la platea di giocatori e coinvolgendo anche chi, diversamente, non giocherebbe. Questo spostamento verso il digitale rappresenta una nuova sfida per le autorità, che devono affrontare un fenomeno in continua evoluzione. A destare ulteriori preoccupazioni è un nuovo disegno di legge nazionale che potrebbe eliminare le attuali limitazioni, come il divieto di installare slot vicino a scuole e ospedali. Se approvata, la legge permetterebbe a nuovi operatori "certificati" di operare senza restrizioni, mentre quelli "non certificati" sarebbero soggetti a misure meno rigide. L'opposizione ha invitato la maggioranza a esaminare attentamente la bozza di legge e a coinvolgere l'intera comunità nel dibattito.



Nel 2024, i cittadini maggiorenni di San Mauro Torinese hanno giocato complessivamente 9,7 milioni di euro, con vincite pari a 6,7 milioni. Questo si traduce in una spesa media di oltre 600 euro a testa, con perdite pro capite di circa 180 euro. La relazione sarà pubblicata sul sito del Comune per informare i cittadini sui rischi del gioco d'azzardo patologico. Tuttavia, resta da approfondire la questione degli accessi ai servizi di aiuto per i ludopatici, un aspetto cruciale per affrontare efficacemente il problema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.