Cerca

ivrea

Il Carnevale di Ivrea entra nel vivo. Generale, Mugnaia, Battaglia delle arance: ecco tutte le date

Il programma della manifestazione: la prima Battaglia delle arance è in programma per domenica

Il Carnevale di Ivrea entra nel vivo. Generale, Mugnaia, Battaglia delle arance: ecco tutte le date

Il Carnevale di Ivrea entra nel vivo. Generale, Mugnaia, Battaglia delle arance: ecco tutte le date

Entra nel vivo la più caratteristica delle manifestazioni carnevalesche del Piemonte: lo Storico Carnevale di Ivrea con la Battaglia delle Arance.

Nonostante il programma dei festeggiamenti di fatto sia già cominciato il 6 gennaio con l’uscita dei pifferi e la presentazione del personaggio maschile, ovvero il Generale, è questa settimana che la kermesse canavesana raggiunge il suo apice. La prima delle giornate clou è giovedì 27 febbraio con il celebre giovedì grasso. Alle 14 secondo il cerimoniale dei festeggiamenti si tiene il passaggio dei poteri dal Sindaco al generale per la durata del carnevale, segno dell’inizio della festa. Alle 21 grande festa mascherata per le vie della città con bande e spettacoli. Sfilata ed esibizione di Street Band e Marching Band nel centro storico. Quindi, si riprende sabato 1° marzo con la serata dedicata alla presentazione dell’altro personaggio caratteristico del Carnevale di Ivrea ovvero la Vezzosa Mugnaia. La Mugnaia si presenterà al pubblico affacciandosi dal balcone del Palazzo Municipale alla 21.30. A seguire la marcia del corteo storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi. Alle 22.30 spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Mugnaia e alle 23 ballo della Mugnaia e del Generale in Piazza di Città. Feste degli aranceri nelle rispettive piazze.

A partire da domenica 2 marzo inizio della battaglia delle arance. Si tratta dell’unica giornata in cui l’accesso alle piazze del tiro, per gli spettatori, è a pagamento. La battaglia ha inizio alle ore 14 e si svolge fin verso le 17. Per chi fosse a completo digiuno dello svolgersi di questo evento ricordiamo che gli scontri a suon di arance si consumano tra le squadre a piedi posizionate in alcune piazze del centro storico di Ivrea e le squadre sui carri che si spostano da una piazza all’altra. Si prosegue, poi, con lunedì 3 marzo con la seconda giornata di battaglia inizio sempre ore 14 e fine alle 17. L’evento si concluderà martedì 4 marzo con l’ultima giornata, al termine della battaglia alle ore 18.00 premiazione delle squadre degli aranceri a piedi e dei carri da getto in Piazza di Città. Alle 20.15 partenza del corteo storico ed abbruciamento degli Scarli nelle Parrocchie di San Maurizio, Sant'Ulderico e San Lorenzo, San Salvatore e San Grato. Alle 22.45 da Piazza Lamarmora si intona la “funerala” il canto funebre conclusivo e il tradizionale saluto "Arvedze a Giobia 'n bot" in Piazza Ottinetti che segna la fine ufficiale della manifestazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.