Cerca

Innovazione e Didattica

Cascina Felizia: innovazione agricola e didattica a Cumiana

A Cumiana, Cascina Felizia unisce tradizione agricola e innovazione ambientale

Cascina Felizia: innovazione agricola e didattica a Cumiana

Fonte: sito Cascina Felizia

A Cumiana, in provincia di Torino, Cascina Felizia dimostra come l'innovazione e la sostenibilità possano plasmare l'agricoltura del futuro. Fondata sessant'anni fa da Giovanni Felizia, l'azienda agricola è oggi un punto di riferimento non solo per la produzione di qualità, ma anche per l’impegno in ambito educativo e tecnologico.

Cascina Felizia è stata tra le pioniere in Italia nell'introduzione della coltivazione di paulownie, alberi capaci di assorbire grandi quantità di CO2, contribuendo così alla lotta contro i cambiamenti climatici. Ma l’impegno per l’ambiente non si ferma qui: l’azienda ha adottato tecnologie avanzate come un impianto fotovoltaico che soddisfa il suo fabbisogno energetico, e un biodigestore che trasforma le deiezioni dei polli in energia. Si tratta di un circolo virtuoso che non solo riduce l’impatto ambientale, ma consente anche di promuovere un’agricoltura più sostenibile e innovativa.

Oltre alla sostenibilità, Cascina Felizia è impegnata nella formazione agricola. Roberto Pons, marito di Tiziana Felizia e responsabile di numerosi progetti sociali, ha lanciato iniziative per sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli insetti impollinatori, attraverso la creazione di spazi dedicati alla floricoltura e alla frutticoltura. Questa azione, che coinvolge anche le scuole locali, fa della cascina un laboratorio di educazione ambientale, preparando le nuove generazioni a comprendere l’importanza di un’agricoltura ecologica e innovativa. Non solo ambiente, ma anche solidarietà: ogni anno, a settembre, l’azienda organizza un concerto il cui ricavato è destinato ai bambini ricoverati all’ospedale Regina Margherita di Torino, confermando il legame profondo con la comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.