Cerca

Eventi culturali

Celebrazioni per i 650 anni di Giacomo Jaquerio: eventi culturali e storici nei comuni piemontesi

Visite alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso: escursioni e rievocazioni storiche il 5 e 6 aprile

Celebrazioni per i 650 anni di Giacomo Jaquerio: eventi culturali e storici nei comuni piemontesi

Nel primo fine settimana di aprile, i Comuni di Buttigliera Alta, Rosta e Avigliana, insieme alla Fondazione Ordine Mauriziano, celebrano il 650° anniversario della nascita di Giacomo Jaquerio, uno dei massimi esponenti della pittura tardo-gotica in Piemonte. L'artista, noto per gli affreschi che realizzò a partire dal 1410 nella Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, ha lasciato una traccia indelebile nel panorama artistico del Piemonte, con opere che uniscono la tradizione gotica a un’intensa ricerca espressiva.

In occasione di questa ricorrenza, il programma prevede una serie di eventi culturali, rievocazioni storiche e escursioni guidate, che si terranno sabato 5 e domenica 6 aprile. I visitatori avranno la possibilità di approfondire la conoscenza della figura di Jaquerio, partecipare a conferenze, concerti e camminate culturali. Per facilitare l'accesso, sono stati organizzati bus navetta gratuiti che partiranno da Avigliana e Rivoli, offrendo un modo sostenibile per raggiungere la Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso.

L'iniziativa si inserisce in un ampio progetto di riqualificazione del sito storico, che comprende interventi di restauro che riguardano anche l'Ospedaletto e la Cascina Bassa. Sabato 5 aprile, la giornata inizierà con una conferenza che approfondirà la figura di Jaquerio e l'importanza del suo lavoro a Ranverso. Nel pomeriggio ci saranno attività dedicate alle scuole, seguite da un concerto del coro degli Alpini di Rosta e della corale "Il Bramito" di Bussoleno. Domenica 6 aprile, oltre alla camminata culturale, sono previste rievocazioni storiche e la partecipazione di gruppi storici locali. La giornata si concluderà con un concerto della Filarmonica San Marco.

La collaborazione tra i vari enti e istituzioni ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio artistico e culturale della zona, contribuendo a far conoscere meglio un territorio ricco di storia e bellezza. Gli eventi rappresentano anche un’opportunità per rilanciare il turismo sostenibile, valorizzando i luoghi di interesse culturale lungo la via Francigena e nella Collina Morenica di Rivoli.

La Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, che ospita uno dei capolavori più significativi di Jaquerio, è visitabile dal mercoledì alla domenica, con orari che vanno dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30. L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i sei anni e per i possessori dell'Abbonamento Musei, mentre il biglietto intero è di 5 euro.

La vita e l’opera di Giacomo Jaquerio sono fondamentali per comprendere l’evoluzione artistica del tardo gotico in Piemonte. Nato a Torino nel 1375 circa, Jaquerio fu attivo principalmente tra il Piemonte, Ginevra e la Savoia, lavorando per la corte sabauda e per importanti istituzioni religiose. Nonostante la scarsità di documenti a lui attribuiti, le sue opere, tra cui quelle nella Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, sono tra le più apprezzate per la loro qualità artistica e innovativa. La sua morte, avvenuta probabilmente tra il 1445 e il 1453, segna la fine di una carriera che ha lasciato una forte impronta nel panorama artistico del suo tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.