l'editoriale
Cerca
traffico
11 Aprile 2025 - 21:45
Autovelox mobili: ecco dove saranno piazzati questa settimana in Emilia-Romagna
A Borgaro, la sicurezza stradale diventa una priorità tangibile. Il Comune ha compiuto un passo decisivo verso l'installazione degli autovelox sulla SP711, conosciuta come via Santa Cristina. Questo tratto di strada, che collega il centro città alla frazione di Villaretto, è stato per lungo tempo teatro di eventi drammatici che hanno spinto l'amministrazione a intervenire con determinazione.
Il 3 aprile 2025, l'architetto Danilo Rebesco, responsabile del servizio tecnico, ha firmato la determina n. 132, affidando all'ingegner Lorenzo Rolle l'incarico di progettare e dirigere i lavori per la segnaletica che precederà le postazioni di controllo elettronico della velocità. Con un costo di 1.839,76 euro, questo intervento è parte di una convenzione con la Città Metropolitana di Torino, che mira non solo all'introduzione degli autovelox, ma anche a miglioramenti strutturali su segnaletica, barriere e impianti.
La decisione di accelerare l'iter è stata influenzata da due incidenti mortali avvenuti nel 2024: Giuseppe Grippaldi, 47 anni, è stato travolto da un'auto pirata mentre era in bici, ed Elisa Santamaria, 55 anni, è stata investita da un Suv. Questi eventi hanno spinto il sindaco Claudio Gambino a prendere misure concrete per ridurre la velocità e l'imprudenza su questa strada pericolosa.
Le postazioni degli autovelox saranno collocate all'altezza della Cascina Santa Cristina e nei pressi della stazione di servizio, monitorando entrambi i sensi di marcia. Il limite di velocità sarà fissato a 70 chilometri orari, e i controlli saranno gestiti dalla Polizia municipale.
L'introduzione degli autovelox ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre alcuni vedono questa iniziativa come un atto di responsabilità, altri la considerano un modo per incrementare le entrate comunali. Nel 2023, il Comune ha incassato oltre 470 mila euro in multe per violazioni al Codice della Strada, una cifra destinata a crescere con i nuovi dispositivi. Tuttavia, gli incassi saranno divisi equamente tra Comune e Città metropolitana e reinvestiti in sicurezza stradale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..