Cerca

L'evento

Cavour celebra la Fassona: tradizione, gusto e cultura in un evento unico

Carne di razza piemontese a Cavour, evento per la cultura locale con eventi gastronomici e storici

Cavour celebra la fassona: tradizione, gusto e cultura in un evento unico

Battuta di fassone piemontese

La 25ma edizione della manifestazione "Carne di Razza Piemontese", che si terrà a Cavour dal 23 al 25 aprile, è la celebrazione dedicata alla pregiata Fassona: non è solo un inno alla carne di qualità, ma anche un viaggio attraverso la storia e le tradizioni di una comunità che ha saputo mantenere vive le sue radici.

L'evento si aprirà mercoledì 23 aprile con un convegno sul tema “L’allevamento bovino da carne - prospettive di futuro”, ospitato nel salone del Municipio di Cavour. Questo incontro rappresenta un'opportunità per riflettere sul futuro dell'allevamento bovino, un settore che, nonostante le sfide moderne, continua a essere un pilastro dell'economia locale.

Giovedì 24 aprile, la Cena della Tradizione metterà in risalto la trippa: un'occasione per gustare una specialità tipica, ma anche un modo per rivalutare una parte del bovino considerata meno nobile, trasformandola in un piatto ricercato e dal sapore unico. Per partecipare, è necessario prenotare entro il 18 aprile presso l'ufficio della Procavour.

Il 25 aprile, giorno clou della manifestazione, coinciderà con l'80° anniversario della Liberazione. La commemorazione ufficiale in piazza Sforzini sarà accompagnata dalla Fiera di Primavera, che animerà le vie e le piazze del paese con il mercato dei produttori agricoli e le macellerie aperte. In piazza III Alpini e piazza Solferino, la Mostra zootecnica regionale, organizzata in collaborazione con l’ARAP, sarà un'occasione per ammirare la qualità degli allevamenti locali. Alle 11, sotto l’ala del peso in piazza Solferino, l’associazione Amici della Piemontese organizzerà l’evento “Scopriamo La Piemontese nelle sue sfaccettature”. Questo incontro permetterà di esplorare i mille modi per cucinare e gustare la pregiata carne bovina, mentre i ristoranti cavouresi offriranno menù incentrati sulle specialità a base di carne di razza bovina piemontese.

Non solo gastronomia: l'evento offre anche un ricco programma culturale e naturalistico. Il “Pedibus” guiderà i visitatori alla scoperta del centro storico di Cavour, mentre le visite naturalistiche sui sentieri della Rocca di Cavour, curate dall’associazione “Vivi la Rocca”, offriranno un'immersione nella natura locale. La cerimonia di chiusura in piazza III Alpini vedrà la consegna dei diplomi di partecipazione agli allevatori e la premiazione del concorso fotograficoMemorial Mario Caffer”. La giornata si concluderà con la Cena della Tagliata, un piatto semplice che celebra pienamente la qualità della carne locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.