Cerca

Lanzo

Il Tesso di Lanzo Torinese: un progetto di riqualificazione che guarda al futuro

Lanzo Torinese punta alla riqualificazione del Tesso con un progetto da 150mila euro, in attesa del bando regionale.

Il Tesso di Lanzo Torinese: un progetto di riqualificazione che guarda al futuro

Foto del torrente Tesso, di F. Ceragioli

L'amministrazione comunale di Lanzo Torinese ha colto l'opportunità offerta da un bando regionale, pubblicato alla fine del 2024, che prevede un finanziamento massimo di 150mila euro per progetti di riqualificazione idrica. La giunta ha deciso di candidare un progetto dettagliato, affidandosi allo studio specializzato FLOEMA per la sua preparazione. Il piano mira a migliorare la qualità delle acque e le condizioni morfologiche del Tesso, nel tratto compreso tra il ponte di via Monte Angiolino e la soglia a valle del ponte della ferrovia. La delibera comunale, votata all'unanimità, descriveva un intervento che non solo abbellirà il torrente, ma migliorerà anche la sicurezza idraulica e l'ambiente circostante. 



Come quello di Lanzo, altri comuni del Canavese come Villanova Canavese e Nole hanno presentato progetti per la riqualificazione della Stura di Lanzo. San Maurizio Canavese e San Carlo Canavese, invece, si sono concentrate sul torrente Banna-Bendola. Questi progetti, che complessivamente superano il milione di euro, puntano a contrastare l'erosione, migliorare la stabilità delle sponde e proteggere la vegetazione autoctona. La Regione Piemonte ha dimostrato un impegno costante nel monitoraggio e nella riqualificazione dei corpi idrici con uno stanziamento di 3 milioni di euro per il 2025. Dal 2018, l'iniziativa "AcqueVive" ha finanziato progetti per proteggere fiumi e laghi, combattere l'erosione e l'inquinamento, e contrastare le specie invasive. 

Il progetto di riqualificazione del Tesso rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per Lanzo Torinese. Se i fondi regionali verranno assegnati, il comune si impegnerà a integrare il finanziamento nel bilancio e a ottenere tutti i permessi necessari per avviare i lavori. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.