l'editoriale
Cerca
Il fatto
18 Aprile 2025 - 21:30
Foto d'archivio, Cuorgnè
La Città Metropolitana di Torino ha detto "no" all'apertura di una nuova cava in località Deiro, vicino alla frazione Campore: una decisione che non solo rispetta le normative vigenti, ma che rappresenta anche una vittoria per chi crede nella salvaguardia dell'ambiente e nella pianificazione sostenibile.
Era il 2017 quando un incendio devastò la zona interessata dal progetto della Scavi-Ter di Morletto. Un evento che, oltre a lasciare cicatrici visibili sul paesaggio, ha inciso profondamente sul futuro urbanistico dell'area. Secondo la legge quadro in materia di incendi boschivi (353/2000), le aree boscate percorse dal fuoco non possono cambiare destinazione d'uso per 15 anni: questo vincolo ha reso impossibile l'approvazione di una variante urbanistica necessaria per l'apertura della cava, almeno fino al 2032.
La sindaca Giovanna Cresto e la sua amministrazione hanno giocato un ruolo chiave in questa vicenda. Attraverso un'attenta analisi e una serie di osservazioni puntuali, il Comune ha evidenziato le criticità legate al progetto. Non solo il vincolo post-incendio, ma anche la destinazione d'uso dell'area, classificata come "per attività agricole e silvo-pastorali", ha rappresentato un ostacolo insormontabile per la realizzazione della cava.
La decisione della Città Metropolitana di Torino, formalizzata con la determinazione n. 2252 del 10 aprile, è stata comunicata il 15 aprile. Essa ha posto fine al procedimento di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA), richiesto dalla Scavi-Ter a dicembre 2024. Un iter che, sebbene non abbia esaminato tutte le considerazioni in materia di impatto ambientale e viabilità, ha trovato nella normativa post-incendio un motivo sufficiente per bloccare il progetto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..