Cerca

Solidarietà

'Non di solo pane', al via il progetto culturale per i più bisognosi

Alla Stazione di posta di Pinerolo i libri diventano un filo che connette assistenza e cultura

'Non di solo pane', al via il progetto culturale per i più bisognosi

A Pinerolo, la Stazione di posta, situata nell'ex caserma dei carabinieri di Piazza Santa Croce, ha inaugurato un progetto innovativo che unisce assistenza materiale e offerta culturale. Il progetto, denominato 'Non di solo pane', è stato ufficialmente avviato questa mattina, con una cerimonia che ha visto la partecipazione di vari enti promotori, tra cui la Caritas diocesana, Vita Editrice, il Centro Studi Silvio Pellico e il Lions Club Pinerolo Acaja.

La Stazione di posta di Pinerolo, già punto di riferimento per i senza dimora e le persone in difficoltà, ha deciso di ampliare la propria missione. Non si tratta più solo di fornire un pasto caldo o un letto per la notte, ma di offrire un rifugio anche per la mente e lo spirito. Patrizio Righero, direttore editoriale di Vita Editrice, spiega come l'idea di aiutare si basa spesso solo sui bisogni primari, ma le persone non hanno solo bisogno di mangiare e dormire ed è in questo contesto che i libri diventano strumenti di emancipazione e crescita personale, accessibili a chi, per motivi economici, non potrebbe altrimenti permetterseli.

All'interno del refettorio della Stazione è stata allestita una libreria, uno spazio che ricorda il soggiorno di casa, dove i libri sono a disposizione di chiunque voglia leggere. Tra i volumi, ci sono anche testi per ipovedenti, scritti in caratteri più grandi. Ma il progetto non si ferma qui. Un diario condiviso tra ospiti e operatori permetterà di annotare riflessioni ed emozioni, creando un ponte tra le diverse esperienze di vita. Inoltre, il book-crossing offrirà la possibilità di scambiare libri, favorendo l'incontro tra persone di diverse estrazioni sociali. Gli enti promotori si occuperanno di gestire il flusso dei testi, garantendo che l'angolo lettura sia sempre accessibile.

Guardando al futuro, il progetto 'Non di solo pane' prevede anche l'organizzazione di presentazioni librarie e piccoli eventi culturali. L'obiettivo è abbattere le barriere linguistiche e sociali, offrendo testi in lingua straniera, come francese, inglese, rumeno e arabo. La cerimonia di inaugurazione del progetto è stata arricchita da interventi musicali di Angelica Pons e Marco Barale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.