l'editoriale
Cerca
SANITà
19 Aprile 2025 - 11:23
Immagine di repertorio
Curare significa anche saper accogliere. È partendo da questa consapevolezza che la Fondazione Ospedale Alba-Bra ha dato vita al concorso "Ci prendiamo cura di te", un’iniziativa che nel 2024 ha raccolto 26 progetti volti a migliorare la qualità delle cure e della vita nei reparti dell’ASL CN2. Ogni proposta è frutto del lavoro di équipe sanitarie – almeno due persone per gruppo – che hanno scelto di mettere al centro la relazione con il paziente, il tempo dedicato all’ascolto, l’attenzione ai bisogni quotidiani.
Il concorso è stato presentato il 19 luglio, in occasione dell’anniversario dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno. A sostegno dell’iniziativa anche il Premio Levi per l’Umanizzazione delle Cure, istituito in memoria di Alberto, Antonella e Silvana Levi grazie al contributo di Bruno Ceretto, Claudio Rosso ed Eugenio Rabino.
Nell’ambito del Premio Levi sono stati selezionati due progetti vincitori, per un totale di 15.000 euro.
Il riconoscimento principale, pari a 10.000 euro, è andato ai progetti "GustiAMO" e "GustiAMO trial", nati dalla collaborazione tra i servizi di Nutrizione Clinica, Oncologia, Senologia, Riabilitazione e Recupero Funzionale, insieme al settore Progetti Innovativi. Le due iniziative mirano a migliorare l’esperienza alimentare durante la degenza, intervenendo su aspetti sensoriali ed emotivi oltre che nutrizionali.
Un contributo di 5.000 euro è stato invece destinato al progetto "Leadership emotiva per migliorare l’assistenza", promosso dai servizi di Psicologia e Dipartimento di Salute Mentale (Dipsa), che propone un percorso di formazione centrato sulle competenze relazionali e sul benessere emotivo del personale.
Anche quest’anno, grazie alla generosità del territorio, la Fondazione ha voluto offrire un sostegno economico mirato ad alcune proposte particolarmente meritevoli, attraverso le menzioni speciali "Ci prendiamo cura di te":
Il progetto "Tieni il Tempo” e quello intitolato "È sempre l’Ora di prenderci cura di te" sono stati accorpati e sostenuti per la proposta condivisa di inserire calendari perpetui e orologi nelle stanze di degenza, favorendo l’orientamento temporale dei pazienti.
Le iniziative "Luoghi di Cura e cura dei Luoghi" e "In attesa" hanno ottenuto un riconoscimento per il lavoro sull’umanizzazione degli spazi di attesa, attraverso soluzioni che rendano più accoglienti e funzionali gli ambienti comuni.
Il progetto "Armonie di Cura", pensato come sviluppo del programma musicale "Donatori di Note", è stato premiato per l’uso della musica come strumento di benessere e accompagnamento durante la degenza.
L’edizione 2024 ha ribadito quanto sia essenziale valorizzare l’ascolto e il coinvolgimento attivo del personale, non solo nella cura clinica, ma anche nella trasformazione quotidiana degli ambienti ospedalieri. La Fondazione ha ringraziato tutti i partecipanti per la dedizione, la creatività e la sensibilità dimostrate. Molti dei progetti presentati sono stati inseriti in graduatoria e attendono ora il finanziamento necessario per essere realizzati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..