Cerca

piemonte

Dopo l'alluvione riapre l'autostrada A5 Torino-Aosta. Diversi comuni senza acqua potabile

In corso gli interventi per riaprire le strade ancora interrotte e ripristinare i guasti agli acquedotti. E' crollato parte del tetto della chiesa di Villar Focchiardo

In corso gli interventi per riaprire le strade ancora interrotte e ripristinare i guasti agli acquedotti

In corso gli interventi per riaprire le strade ancora interrotte e ripristinare i guasti agli acquedotti

In provincia di Torino e in Piemonte, il ritorno alla normalità dopo l'alluvione prosegue, ma ci vorrà ancora del tempo prima che tutte le ferite inferte al territorio possano essere riparate.

La buona notizia di oggi è che è stata parzialmente riaperta al traffico l'autostrada A5 Torino-Aosta che era stata chiusa per il rischio che la frana di Quincinetto, che da anni incombe sull'arteria stradale, potesse cadere a valle in seguito alle piogge dei giorni scorsi. Ora - anche nel tratto tra Pont St. Martin e Quincinetto - è stato dato il via libera alle auto, ma solo in una corsia per senso di marcia in carreggiata nord. 

Nel frattempo, sul resto del territorio, Città metropolitana prosegue negli interventi per rimuovere frane e smottamenti, realizzando nei casi più complessi varchi almeno per i mezzi di soccorso. E continua l’attività dei vigili del fuoco coordinata dal posto di comando avanzato di Monteu da Po. Sono in corso le operazioni e di aspirazione acqua e fango dalle cantine e rimozione detriti e fango dalla viabilità, specie nei comuni di Lauriano e Monteu da Po.

Non solo viabilità. Alcuni comuni sono alle prese - sembra quasi una beffa - con problemi di rifornimento idrico a causa di guasti all'acquedotto. A Casalborgone l'acqua è già tornata, mentre è in corso di riparazione un guasto a San Sebastiano da Po. L’Acquedotto del Monferrato ha inoltre comunicato che a seguito di una frana occorre riparare una condotta idrica e per questo è stata interrotta l'erogazione dell'acqua potabile a Cavagnolo e Brusasco. Il ripristino dovrebbe avvenire entro il tardo pomeriggio.

Resta difficile anche la situazione a Rubiana, dove è aperta una sola strada per entrare e uscire dal paese. E sempre in Val di Susa, la pioggia ha anche causato, questa mattina, il crollo di parte del soffitto della chiesa di Villar Focchiardo. Per fortuna non si sono registrati feriti. La Messa di Pasqua domani sarà quindi celebrata al salone polivalente cittadino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.