Cerca

maltempo

Alluvione, ancora chiusi il ponte di Villanova Canavese e 25 strade provinciali

Per il ponte si attende la possibilità di eseguire verifiche strutturali per capire l'entità dei danni riportati

Alluvione, ancora chiusi il ponte di Villanova Canavese e 25 strade provinciali

Alluvione, ancora chiusi il ponte di Villanova Canavese e 25 strade provinciali

Nonostante la situazione stia migliorando, proseguono i problemi causati dall'alluvione sulle strade della provincia di Torino. In particolare, sulla strada provinciale 724, resta chiuso al traffico il ponte di Villanova Canavese «per verifiche strutturali - spiegano da Città metropolitana - che saranno possibili solo quando il livello della Stura scenderà».

Questa mattina si è tenuta una riunione con la Regione e tutti gli Enti che stanno lavorando da giorni per fronteggiare l'emergenza. 

Nel corso della stessa, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il consigliere delegato Pasquale Mazza hanno fatto il punto sugli interventi. «Le strade di competenza di Città metropolitana sono state interessate da 94 eventi con particolare criticità nelle zone più colpite dell’Eporediese, valli di Lanzo, valle Orco, val Malone, Chivassese, Bassa e Alta val di Susa e Pinerolese, che hanno determinato la chiusura nelle ore più critiche di 69 strade. A testimonianza della severità dell’evento sono stati chiusi durante l’evento di piena ben 11 ponti». Delle 69 strade chiuse nella giornata del 17 aprile, attualmente ne sono state riaperte 44 mentre 25 rimangono necessariamente chiuse per lavori ancora in corso o necessità di attivare interventi complessi di messa in sicurezza. Da segnalare in particolare:

  • Attivazione dei complessi Piani di Protezione civile del Nodo Idraulico di Ivrea, frana Chiappetti e gestione dei ponti e sottopassi lungo la rete infrastrutturale, in particolare lungo l’asta del Po della stura di Lanzo e della Dora Baltea
  • Un importante fenomeno di dissesto di versante che ha interessato la Sp 197 del Col del Lys in località Sabbionera
  • Un fenomeno di dissesto interessante la sede stradale della Sp 168 nel Comune di Pramollo, per la quale si è attivata viabilità alternativa provvisoria in considerazione della complessità dell’intervento di ripristino e della presenza di borgate altrimenti isolate
  • Diffusi dissesti lungo la viabilità del Chivassese (Sp 590 – SP 99 – SP 100 – Sp 101 -Sp 102 -Sp 103 – SP 104) nei Comuni di Lauriano, Cavagnolo, Monteu da Po, Castagneto, CasalBorgone, Verrua Savoia, Brusasco, Brozolo particolarmente colpiti nella fase terminale
Nei prossimi giorni si determineranno l'ammontare dei danni e le richieste al Governo collegate allo stato di calamità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.