Cerca

Eventi

Un tesoro di unicorno: il ritorno della lettura per bambini a Carmagnola

Laboratori di gioco e lettura per avvicinare i più piccoli al piacere dei libri, con Valentina Sagnibene

Un tesoro di unicorno: il ritorno della lettura per bambini a Carmagnola

Foto di repertorio

Dopo una pausa di un paio d'anni, Carmagnola riaccoglie i suoi piccoli lettori con un'iniziativa che promette di trasformare la lettura in un'avventura indimenticabile. Grazie alla collaborazione della Fondazione di Comunità Carmagnola, il progetto "Letti di notte kids" torna a far sognare i bambini delle scuole primarie, legandosi al Festival Letti di notte.

Il libro "Un tesoro di unicorno. Frankenstina" è al centro di questa iniziativa. Immaginate un mondo dove l'esclusivo Club delle Tate Zombie organizza una caccia al tesoro che si snoda tra Eterno Sonno e Perdincibacco, la città dei Vivissimi. Qui, Frankenstina e i suoi amici Trapassati si preparano a vivere un'avventura senza precedenti. La grande novità? Gli indizi non sono limitati a un solo luogo, ma si estendono anche alla città dei viventi, permettendo a Frankenstina di coinvolgere i suoi amici Amy e Miro. E come in ogni storia che si rispetti, non mancano le sorprese: un unicorno, creatura che non dovrebbe trovarsi a Eterno Sonno, si unisce al gruppo, aggiungendo un tocco di magia e mistero alla caccia al tesoro.



Dietro questa storia avvincente c'è la penna di Valentina Sagnibene, una scrittrice che ha saputo trasformare la sua passione in una carriera. Fin da piccola, Valentina sognava di diventare scrittrice, un desiderio che ha perseguito con determinazione, nonostante la "sincera apprensione" della sua famiglia. Dopo aver conseguito un Master in International Screenwriting and Production, ha lavorato come assistente di produzione e community manager, per poi intraprendere la strada del freelance. Tra i suoi lavori precedenti, ricordiamo "Tutto quello che non mi aspettavo" (Giunti, 2018) e "Ci rivediamo a casa" (Rizzoli, 2019). 

L'iniziativa Aperilibro bambini è pensata per essere un momento di condivisione e scoperta. I partecipanti sono invitati a portare una coperta e a sistemarsi di fronte alla Biblioteca, sotto l'albero nel parco La Vigna in Via San Francesco di Sales. Un ambiente che invita alla lettura e alla socializzazione, senza alcun costo di partecipazione e aperto anche a nonni e genitori. Un'occasione per riscoprire il piacere di leggere insieme, in un contesto che stimola la fantasia e la curiosità dei più piccoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.