l'editoriale
Cerca
L'evento
28 Aprile 2025 - 13:00
Immagine di repertorio
La nuova stagione di concerti organizzata dal centro culturale Vita e pace di Avigliana esplora il legame che unisce la musica al misterioso e spettacolare mondo animale. Dal 11 maggio fino a Natale 2025, l'antica chiesa di Santa Maria Maggiore nel Borgo Vecchio di Avigliana diventerà il palcoscenico di una rassegna musicale unica nel suo genere, intitolata "La musica e gli animali": un tema che, come racconta la direttrice artistica Giovanna Fassino, ha entusiasmato i musicisti coinvolti, portando alla creazione di progetti originali e significativi.
La musica, fin dai tempi antichi, ha avuto il potere di connettersi con la natura e con gli animali. I miti classici, come quello di Orfeo, narrano di eroi capaci di incantare le belve feroci con la loro musica, un potere che ha ispirato compositori di ogni epoca: da Claudio Monteverdi, che nel 1607 scrisse "L'Orfeo", a Christoph Willibald Gluck, che nel 1762 avviò la riforma gluckiana con la sua versione dell'opera, fino a Ralph Vaughan Williams con "Orpheus with his lute" nel 1903, la figura di Orfeo ha attraversato i secoli, influenzando la musica e la cultura.
La musica ispirata alla natura e agli animali ha radici profonde nella storia della composizione. Franz Liszt, ad esempio, dedicò una delle sue "Leggende" a San Francesco, noto per il suo legame con il mondo alato. Olivier Messiaen, compositore e ornitologo, ha dedicato la sua vita al canto degli uccelli, culminando nella sua opera "Saint François d'Assise". Questi esempi dimostrano come la natura sia stata una musa inesauribile per i musicisti, capace di evocare emozioni profonde e di connettere l'uomo con il mondo circostante.
Gli organizzatori della rassegna citano la "Favola dei suoni" di Galileo Galilei, un racconto che esplora l'origine dei suoni attraverso la curiosità e l'osservazione, dimostrando che la conoscenza è in continua evoluzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..