Cerca

Emergenza viabilità

La frana di Quincinetto: un'emergenza che richiede soluzioni immediate

La mozione di Rassemblement Valdôtain per un tavolo tecnico-istituzionale sulla frana di Quincinetto

La frana di Quincinetto

Un'immagine della frana che ha colpito Quincinetto

La frana di Quincinetto, un fenomeno che da anni minaccia la stabilità della principale arteria autostradale tra Torino e Aosta, torna a scuotere il dibattito politico. Il gruppo consiliare Rassemblement Valdôtain ha recentemente presentato una mozione che sarà discussa nella prossima adunanza consiliare del 7 e 8 maggio. L'obiettivo è istituire un tavolo tecnico-istituzionale che coinvolga il Ministero delle Infrastrutture e tutti gli enti interessati per affrontare questa criticità.

La frana di Quincinetto rappresenta un problema per l'autostrada A5, l'unica via autostradale di accesso e uscita dalla Valle d'Aosta. Le chiusure precauzionali sono ormai una consuetudine, l'ultima delle quali si è verificata durante la settimana di Pasqua a causa di un'emergenza alluvionale.

Il gruppo consiliare Rassemblement Valdôtain propone di attivare un confronto operativo che coinvolga la Regione Valle d’Aosta, la Regione Piemonte, i Comuni di Quincinetto e dei territori limitrofi, Anas, Sitaf e gli enti di monitoraggio e protezione del territorio. L'obiettivo è individuare soluzioni strutturali e viarie alternative alla tratta autostradale dell’A5, garantendo una mobilità continua senza dover ricorrere alla viabilità comunale e regionale.
I consiglieri di Rassemblement Valdôtain sottolineano che, sebbene la Regione Valle d’Aosta non abbia competenza diretta sull'infrastruttura in territorio piemontese, ha il dovere di tutelare gli interessi della propria comunità. Pertanto, sollecitano l'intervento delle autorità statali e lanciano un appello alla giunta regionale affinché si faccia parte attiva in questo stato d'emergenza. La richiesta si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione: il rischio che un nuovo episodio franoso di grande entità possa isolare completamente la Valle d’Aosta. Ora la decisione passa alla giunta regionale, chiamata a rispondere alle emergenze infrastrutturali della Valle d’Aosta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.