l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
04 Maggio 2025 - 22:45
Si è conclusa oggi l'edizione 2025 di uno degli eventi enogastronomici più seguiti: Vinum. La festa del vino di Alba, attira tutti gli anni tantissime persone da tutto il mondo per degustare, con l'iconico bicchiere al collo, i migliori prodotti. Tuttavia, questa manifestazione è nata come "festa di Pasqua"...
Era il 2 marzo 1977 quando Fiorenzo Revello, presidente dell'ente Manifestazioni albesi, annunciava sulle pagine dei giornali la nascita della "Fiera del vino di Pasqua". Un'iniziativa che, come spiegato, voleva essere una grandiosa mostra-mercato, riservata ai produttori vinicoli, per favorire il contatto diretto con operatori economici e privati.
Il palazzo Miroglio fu scelto come sede per l'evento inaugurale, un luogo che ospitava una parte didattica illustrativa al piano terra, con cartelloni sulle zone geografiche delle Doc e dati di produzione. Il piano superiore, invece, era destinato alle contrattazioni e alla promozione. Questo setting non solo offriva un'opportunità commerciale, ma rappresentava anche un'occasione per educare il pubblico sul patrimonio vinicolo della regione.
Nel corso degli anni, la Fiera del vino di Pasqua si arricchì di temi diversi, trasformandosi progressivamente in Vinum. Ogni edizione portava con sé un nuovo focus: dal connubio tra "Il vino e la moda", con sfilate organizzate in collaborazione con Miroglio e Beppe Modenese, a "Vino e cultura", che esplorava le citazioni letterarie dedicate alla Barbera. Non mancavano poi accostamenti audaci come "Il vino dei grandi uomini" e "Il vino e lo sport", dove il Barolo si affiancava alla Ferrari in una sfilata motoristica.
Giacomo Oddero, presidente della Camera di commercio nel 1976, fu una figura chiave nella trasformazione della fiera. La sua visione portò alla creazione di due manifestazioni: la Fiera dei vini di primavera di Alba e un evento dedicato ai formaggi a Cuneo, che successivamente si trasferì a Bra, dando origine a Cheese grazie all'Arcigola e Slow Food. Oddero, insieme a figure come Renato Ratti, contribuì a delineare i disciplinari per il Barolo e il Barbaresco, ottenendo la Doc nel 1969 e nel 1974 rispettivamente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..