l'editoriale
Cerca
SETTORE IN CRISI
05 Maggio 2025 - 13:35
Il Piemonte produce sempre meno miele. La causa? Parassiti e concorrenza straniera.
Questo è il drammatico quadro descritto in terza Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Claudio Sacchetto, il presidente e il vicepresidente della cooperativa Piemonte Miele Davide Colombo e Riccardo Polide, che ha sede a Fossano (Cn), è nata nel 1976 e conta circa 470 aziende associate.
La produzione piemontese negli ultimi dieci anni ha subito un calo del 200% e soffre in particolare per le conseguenze dei mutamenti climatici, dell’acaro-parassita varroa destructor, dell’agricoltura intensiva e della concorrenza di prodotti extraeuropei.
Alla commissione è stato chiesto di sostenere la dichiarazione ufficiale dello stato di crisi del settore e creare un gruppo di lavoro che affronti gli aspetti scientifici per contrastare l'acaro e difendere le produzioni italiane, coinvolgendo anche la grande distribuzione, e una diversa ripartizione dei fondi destinati al comparto produttivo.
I rappresentanti di Piemonte Miele hanno inoltre richiamato il loro Manifesto per il futuro dell’apicoltura, redatto nel 2024 per coinvolgere cittadini, istituzioni, scuole, aziende e organizzazioni di settori diversi per proteggere gli impollinatori e promuovere un cambiamento fattivo nella tutela della biodiversità e dell’ambiente, con particolare attenzione al ruolo dell’apicoltore.
Presieduta dal vicepresidente Marco Protopapa, la Commissione ha quindi audito Gabriele Barrocu dell’Associazione rurale italiana per un approfondimento sull’impatto delle nuove tecnologie genomiche (Ngt) sul comparto agricolo, anche alla luce della discussione in corso al Parlamento europeo che mira a deregolamentare i nuovi Ogm ed eliminare gli obblighi di etichettatura e di tracciabilità.
A nome dell’associazione, Barrocu ha formulato al Consiglio una serie di richieste, tra cui quella di adottare una delibera regionale che impedisca la coltivazione “di Ogm vecchi e nuovi” su tutto il territorio piemontese e di favorire azioni concrete per incentivare una transizione agroecologica che tuteli l’ambiente, restituisca fertilità al suolo e difenda la biodiversità.
Il vicepresidente Protopapa a nome della Commissione ha dichiarato di aver “apprezzato quanto proposto dall’Associazione, caldeggiando un successivo passaggio con le associazioni agricole di categoria per prendere una eventuale posizione”.
A margine della seduta il presidente Sacchetto ha dichiarato “la disponibilità della Commissione a valutare l’adesione al Manifesto e ad approfondire le problematiche del settore, estendendole anche alla Giunta regionale”. Sono intervenuti, per richieste di delucidazioni, i consiglieri Giulia Marro (Avs), Monica Canalis, Emanuela Verzella (Pd), Marco Protopapa (Lega) e Annalisa Beccaria (Fi).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..