Cerca

STORIA & LETTERATURA

Voci dalle grandi pianure: un viaggio nelle memorie dei nativi nord-americani

L'8 maggio alla Biblioteca Civica Arduino di Torino, un evento dedicato alla memoria dei nativi nord-americani con letture e performance evocative

Voci dalle grandi pianure: un viaggio nelle memorie dei nativi nord-americani

Il Teatro Instabile Gambe riporta in scena le voci di un popolo che la storia ha cercato di silenziare, con l'evento "Voci dalle grandi pianure". Un appuntamento che, giovedì 8 maggio alle 17:30 presso la Biblioteca Civica Arduino di via Cavour 31, offrirà un viaggio attraverso le storie e le memorie dei nativi nord-americani. Curato da Ezio Beccaria, con la partecipazione di Anna Maria Canuto, Marica Di Tria, Geny Macrí e Umberto Ghiron, l'evento si propone di ridare vita a quelle narrazioni, ancora oggi inghiottite dal silenzio del tempo.

Il titolo stesso, "Voci dalle grandi pianure", evoca la vastità delle terre nord-americane, un tempo abitate da popoli con culture e storie millenarie. Il percorso proposto da Beccaria e dal suo team attraversa il dramma dell'epopea del Far West per giungere al silenzio delle riserve, luoghi dove la sofferenza di un popolo cancellato continua a echeggiare.

Il teatro, con la sua capacità di restituire voce a chi non l'ha più, diventa un potente mezzo per far emergere storie dimenticate o ignorate. Le letture teatrali, quindi, non sono solo un modo per rivivere il passato, ma anche per reinterpretarlo e restituirgli dignità. Beccaria, insieme ai suoi collaboratori, utilizza l’arte scenica per ridare presenza a quelle voci che il tempo e la storia hanno cercato di sopprimere.

Il cast, composto da Anna Maria Canuto, Marica Di Tria, Geny Macrí e Umberto Ghiron, arricchisce ulteriormente l’esperienza. L’evento, con il suo cast di talento e una narrazione che mescola emozione e cultura, restituisce voce a un popolo che ha vissuto il silenzio della storia. Giovedì 8 maggio, sarà un'opportunità per riscoprire e confrontarsi con la memoria dei nativi nord-americani, un tema che continua a risuonare e a suscitare riflessioni ancora oggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.