l'editoriale
Cerca
Premi letterari
06 Maggio 2025 - 19:05
Il prestigioso Premio Pulitzer 2025 per la sezione "Memorie o Autobiografia" è stato assegnato a Feeding Ghosts, una graphic novel firmata da Tessa Hulls e pubblicata da Macmillan. Si tratta di un evento storico: per la prima volta, un fumetto viene premiato in una delle categorie principali dei Pulitzer, riconoscimenti di massimo livello negli Stati Uniti per giornalismo, letteratura e arte. In passato, solo Maus di Art Spiegelman aveva ottenuto una menzione speciale nel 1992.
Feeding Ghosts è un’opera di 400 pagine, intensa e personale, che racconta le vite intrecciate di tre generazioni di donne cinesi — la nonna Sun Yi, la madre Rose e l’autrice stessa — legate da una profonda eredità di traumi storici e familiari. La giuria del premio ha definito il libro «una narrazione toccante e ricca di rivelazioni».
Il racconto ha inizio nella Shanghai del dopoguerra, con la figura di Sun Yi, giornalista perseguitata dopo l’ascesa del regime comunista nel 1949, che riesce a fuggire a Hong Kong con la figlia. Lì pubblica un’autobiografia di successo, ma subirà un grave crollo psichico. Rose, la figlia, si trasferisce negli Stati Uniti, dove si prende cura della madre e cerca di ricostruire la propria vita.
Per Hulls, la realizzazione del libro è stato un processo durato quasi dieci anni, affrontato in gran parte durante la pandemia, in isolamento creativo. Come ha dichiarato al Juneau Empire, «questo libro è nato dal desiderio di risanare il rapporto con mia madre, e in qualche modo, ci sono riuscita». Il progetto ha preso forma dopo un viaggio condiviso con lei tra Cina e Hong Kong, ispirazione iniziale per un’opera che l'autrice descrive come «l’unico modo possibile per raccontare questa storia».
Oggi Hulls vive a Juneau, Alaska, e ha annunciato che Feeding Ghosts sarà il suo unico libro. In futuro, desidera dedicarsi alla divulgazione scientifica a fumetti, collaborando con scienziati, comunità indigene e ONG in contesti remoti per raccontare tematiche legate al cambiamento climatico e alla resilienza ecologica.
Sebbene questo graphic novel sia il primo a ottenere un Pulitzer in una categoria regolare, altri fumetti digitali hanno ricevuto riconoscimenti in passato: nel 2018, Welcome to the New World di Jake Halpern e Michael Sloan (per il New York Times) ha vinto per "Editorial Cartooning", mentre nel 2022, How I Escaped a Chinese Internment Camp, realizzato per Insider, ha trionfato nella categoria "Illustrated Reporting".
In Italia, il volume sarà pubblicato prossimamente da Tunué.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..