Cerca

Premi letterari

Il graphic novel Feeding Ghosts di Tessa Hulls vince il Pulitzer 2025: una svolta storica per il fumetto

Per la prima volta un fumetto conquista un Premio Pulitzer in una categoria letteraria principale: un memoir potente che intreccia tre generazioni di donne cinesi e la memoria collettiva della diaspora

Il graphic novel Feeding Ghosts di Tessa Hulls vince il Pulitzer 2025: una svolta storica per il fumetto

Il prestigioso Premio Pulitzer 2025 per la sezione "Memorie o Autobiografia" è stato assegnato a Feeding Ghosts, una graphic novel firmata da Tessa Hulls e pubblicata da Macmillan. Si tratta di un evento storico: per la prima volta, un fumetto viene premiato in una delle categorie principali dei Pulitzer, riconoscimenti di massimo livello negli Stati Uniti per giornalismo, letteratura e arte. In passato, solo Maus di Art Spiegelman aveva ottenuto una menzione speciale nel 1992.

Feeding Ghosts è un’opera di 400 pagine, intensa e personale, che racconta le vite intrecciate di tre generazioni di donne cinesi — la nonna Sun Yi, la madre Rose e l’autrice stessa — legate da una profonda eredità di traumi storici e familiari. La giuria del premio ha definito il libro «una narrazione toccante e ricca di rivelazioni».

Il racconto ha inizio nella Shanghai del dopoguerra, con la figura di Sun Yi, giornalista perseguitata dopo l’ascesa del regime comunista nel 1949, che riesce a fuggire a Hong Kong con la figlia. Lì pubblica un’autobiografia di successo, ma subirà un grave crollo psichico. Rose, la figlia, si trasferisce negli Stati Uniti, dove si prende cura della madre e cerca di ricostruire la propria vita.

Per Hulls, la realizzazione del libro è stato un processo durato quasi dieci anni, affrontato in gran parte durante la pandemia, in isolamento creativo. Come ha dichiarato al Juneau Empire, «questo libro è nato dal desiderio di risanare il rapporto con mia madre, e in qualche modo, ci sono riuscita». Il progetto ha preso forma dopo un viaggio condiviso con lei tra Cina e Hong Kong, ispirazione iniziale per un’opera che l'autrice descrive come «l’unico modo possibile per raccontare questa storia».

Oggi Hulls vive a Juneau, Alaska, e ha annunciato che Feeding Ghosts sarà il suo unico libro. In futuro, desidera dedicarsi alla divulgazione scientifica a fumetti, collaborando con scienziati, comunità indigene e ONG in contesti remoti per raccontare tematiche legate al cambiamento climatico e alla resilienza ecologica.

Sebbene questo graphic novel sia il primo a ottenere un Pulitzer in una categoria regolare, altri fumetti digitali hanno ricevuto riconoscimenti in passato: nel 2018, Welcome to the New World di Jake Halpern e Michael Sloan (per il New York Times) ha vinto per "Editorial Cartooning", mentre nel 2022, How I Escaped a Chinese Internment Camp, realizzato per Insider, ha trionfato nella categoria "Illustrated Reporting".

In Italia, il volume sarà pubblicato prossimamente da Tunué.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.