Cerca

Agricoltura

Sfide per l'agricoltura piemontese: danni ingenti dopo l'alluvione

Piogge torrenziali colpiscono Trofarello, danni ingenti all'agricoltura. Regione Piemonte avvia procedure di ricognizione

Sfide per l'agricoltura piemontese

Alluvione del 16-17 aprile

Il 16 aprile, Trofarello è stato colpito da un'alluvione che ha messo in ginocchio l'intera area. La pioggia incessante ha costretto il sindaco Stefano Napoletano a chiudere il ponte sul rio Tepice, una misura precauzionale che ha evidenziato la gravità della situazione.

Le precipitazioni sono state così intense da richiedere interventi immediati per garantire la sicurezza dei cittadini. La chiusura del ponte sul rio Tepice, in località Rivera, è stata una decisione necessaria per prevenire incidenti e ulteriori danni. Tuttavia, una volta passata l'emergenza, i problemi da affrontare sono rimasti numerosi, soprattutto nelle campagne circostanti, dove le infrastrutture agricole hanno subito danni significativi.



La Regione Piemonte ha avviato rapidamente le procedure di ricognizione dei danni per valutare l'impatto delle precipitazioni eccezionali del 16 e 17 aprile. Le aziende agricole sono state invitate a segnalare i danni subiti entro il 13 maggio, un termine che sottolinea l'urgenza della situazione. Le segnalazioni, da inviare tramite Pec al Comune di Trofarello, saranno poi trasmesse alla Regione tramite il portale Nembo entro il 15 maggio. Questo processo è essenziale per consentire alle aziende di accedere alle risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale Agricoltura, come previsto dal Decreto Legislativo 102 del 2004.

Mentre le strutture e le infrastrutture agricole possono trovare un sostegno nel Fondo di Solidarietà, i danni alle produzioni agricole richiedono un approccio diverso. Le aziende colpite sono invitate a consultare il sito del Fondo mutualistico nazionale AgriCat per verificare la possibilità di accedere alle indennità previste (www.fondoagricat.it). La denuncia di sinistro, da presentare tramite la Piattaforma My AgriCat, deve essere inoltrata entro 30 giorni dall'evento, pena l'inammissibilità della stessa. La circolare n.1/2025, disponibile sul sito del Fondo, fornisce tutte le istruzioni necessarie per l'apertura delle denunce di danno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.