Cerca

Scuola

Servizi scolastici: a Chivasso il via alle iscrizioni 2025/2026

Dal 19 maggio al 30 giugno, iscrizioni online per refezione, scuolabus e servizi pre-post scuola a Chivasso

Servizi scolastici: a Chivasso il via alle iscrizioni 2025/2026

Fonte: Comune di Chivasso

Il Comune di Chivasso si prepara a un nuovo anno scolastico con un annuncio che segna un passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Dal 19 maggio al 30 giugno 2025, le famiglie potranno iscrivere i propri figli ai servizi scolastici per l'anno 2025/2026 esclusivamente online, attraverso il Portale dei Genitori.

L'accesso ai servizi scolastici tramite il Portale dei Genitori (www1.eticasoluzioni.com), utilizzando SPID o CIE, rappresenta una semplificazione significativa per le famiglie. Non più code agli sportelli o moduli cartacei da compilare, ma un sistema che promette di essere più efficiente e accessibile.

L'iscrizione alla refezione scolastica è obbligatoria per chi intende usufruire del servizio, e i genitori devono prestare attenzione a rinnovare l'iscrizione o a registrarsi ex novo se si tratta di nuovi utenti. Un aspetto interessante è l'introduzione delle agevolazioni tariffarie basate sull'ISEE minori 2025, che offre un'opportunità di risparmio alle famiglie con redditi più bassi. Tuttavia, l'assenza di questa dichiarazione comporterà l'applicazione della tariffa massima.

I servizi di pre e post scuola, fondamentali per molte famiglie che necessitano di flessibilità oraria, saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti: 12 per l'infanzia e 15 per la primaria. Per accedere al servizio è necessario l'obbligo di essere in regola con i pagamenti di tutti i servizi scolastici, anche per gli anni precedenti.



Il servizio di trasporto scolastico è un altro pilastro dell'offerta comunale, con una graduatoria basata sulla data e l'ora di presentazione della domanda e sulla disponibilità di posti.

Per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento, l'Ufficio Istruzione è disponibile il martedì e il giovedì ai numeri 0119115482 e 0119115484, offrendo un punto di riferimento essenziale per le famiglie. La disponibilità di contatti telefonici diretti è un elemento rassicurante, che dimostra l'impegno del Comune nel fornire supporto e informazioni dettagliate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.