l'editoriale
Cerca
Cultura
21 Maggio 2025 - 21:30
La saponificatrice
La storia di Leonarda Cianciulli, meglio conosciuta come la Saponificatrice di Correggio, è una di quelle vicende che sembrano uscite da un romanzo gotico, ma che purtroppo affondano le radici nella realtà. Tra il 1939 e il 1940, in una tranquilla cittadina emiliana, tre donne scomparvero misteriosamente, e i sospetti si concentrarono su una massaia di mezza età, madre di quattro figli. La leggenda narra che Leonarda trasformò i corpi delle sue vittime in saponi profumati e torte, un racconto che ha alimentato l'immaginario collettivo e che continua a sollevare interrogativi: quanto di questa storia è vero e quanto è frutto della mente contorta della stessa Cianciulli?
Per comprendere appieno la figura di Leonarda Cianciulli, è fondamentale inquadrare il contesto storico e sociale in cui visse. L'Italia degli anni '30 e '40 era un paese in fermento, segnato dalle tensioni politiche e sociali del regime fascista. In questo scenario, la vita quotidiana era spesso caratterizzata da difficoltà economiche e incertezze, elementi che possono aver contribuito a plasmare la psiche di una donna già fragile. Leonarda, con un passato di sofferenze personali e familiari, si trovò a vivere in un ambiente che non offriva molte vie di fuga dalle sue angosce interiori.
Francesca Mogavero, con il suo libro "La saponificatrice di Correggio", offre una nuova prospettiva su questa storia inquietante. Mogavero, torinese di nascita e con un background culturale variegato, si immerge nella vicenda con un approccio inedito, alternando una narrazione serrata a stralci del Memoriale scritto dalla stessa Leonarda. Questo metodo permette al lettore di entrare nella mente della protagonista, esplorando le sue motivazioni e le sue giustificazioni, e sollevando domande cruciali: Leonarda era una criminale calcolatrice o una donna afflitta da gravi disturbi mentali?
Per chi desidera approfondire ulteriormente questa vicenda, l'incontro con Francesca Mogavero rappresenta un'ottima opportunità. Il 29 maggio, presso la Sala Monviso a Carmagnola, l'autrice presenterà il suo libro, offrendo uno sguardo diretto e personale sulla sua ricerca e sulle sue riflessioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..