Cerca

Comuni della provincia

Il Parco Spurgazzi a Caluso: un esempio di gestione sostenibile del patrimonio arboreo cittadino

Il Comune di Caluso sostituisce due platani malati nel Parco Spurgazzi per garantire sicurezza e bellezza

Il Parco Spurgazzi: un esempio di gestione sostenibile del patrimonio arboreo cittadino

Parco Spurgazzi

Il Parco Spurgazzi di Caluso rappresenta un polmone verde, ed è anche un simbolo di storia e cultura. La sua origine risale alla prima metà del Seicento, quando i conti Scaglia di Verruca decisero di abbellire il palazzo Valperga Masino con un giardino. Da allora, questo spazio verde ha attraversato i secoli, fino a diventare proprietà comunale nel 1951 e aprire le sue porte al pubblico nel 1954. Oggi, sotto la guida dell'Amministrazione Comunale di Maria Rosa Cena, il parco continua a essere al centro di iniziative volte a preservarne la bellezza e la sicurezza.

La recente decisione di abbattere e sostituire due platani nel Parco Spurgazzi è un esempio emblematico delle sfide che le amministrazioni locali affrontano nella gestione del patrimonio arboreo. I due esemplari di Platanus acerifolia, comunemente noti come platani comuni, sono stati dichiarati a fine ciclo vegetativo e affetti da funghi cariogeni al colletto, secondo la relazione di indagine fitostatica condotta dall'agronomo Davide Baridon

L'intervento, che comporta una spesa di 13.761,60 euro, sarà eseguito dalla Futur Garden Srl di Villar Perosa. Sostituire gli alberi malati con nuovi esemplari della stessa specie non solo preserva l'integrità estetica del parco, ma assicura anche che le generazioni future possano continuare a godere di questo spazio verde.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.