Cerca

Eventi in Piemonte

"Gente d’Ambiente" 2025: al Lago dei Camosci torna il festival tra natura, cultura e grandi ospiti

Dal 1° all’8 giugno incontri, concerti, laboratori e spettacoli in un rifugio naturale ai piedi della Sacra di San Michele

"Gente d’Ambiente" 2025: al Lago dei Camosci torna il festival tra natura, cultura e grandi ospiti

Il Lago dei Camosci, incantevole cornice naturale ai piedi della Sacra di San Michele, si prepara ad accogliere la terza edizione di “Gente d’Ambiente”, festival dedicato alla relazione tra uomo, ambiente e società. L’evento si svolgerà in due tranche: domenica 1 e lunedì 2 giugno, e poi da venerdì 6 a domenica 8 giugno.

Organizzato dall’Associazione Culturale STAR, il festival si distingue per la sua proposta trasversale e intergenerazionale che spazia tra incontri, spettacoli, concerti, laboratori, talk e attività all’aria aperta. Una celebrazione che unisce idealmente due date simboliche: la Festa della Repubblica (2 giugno) e la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), sottolineando l’importanza della sostenibilità come bene comune.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 troviamo volti noti del panorama culturale italiano come Neri Marcorè, Fabio Geda, Lorenzo Pregliasco e Giorgia Palmirani. Il calendario si apre il 1° giugno con “Il Bosco racconta”, uno spettacolo itinerante per grandi e piccoli, seguito da laboratori e dibattiti su temi ambientali e sociali. In serata, Federico Sirianni propone un omaggio musicale a Fabrizio De André e Leonard Cohen.

Il 2 giugno, festa nazionale, si riflette sulla società italiana con Lorenzo Pregliasco, mentre nel pomeriggio si affrontano i cambiamenti climatici nelle aree montane. La giornata si chiude con le canzoni di lotta e solidarietà de La Cantadoira.

Venerdì 6 giugno, il festival entra nel vivo con Fabio Geda, che presenta il suo nuovo libro in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM e la Casa dei Libri di Avigliana. In serata, spazio alle sonorità africane con l’Orchestra dell’Africa Subsahariana.

Il 7 giugno, attesissimo concerto di Neri Marcorè, accompagnato dal musicista Domenico Mariorenzi, in un viaggio tra parole e canzoni dei grandi cantautori italiani.

L’ultimo giorno, domenica 8, si apre con un gruppo di confronto dedicato alle mamme, seguito da laboratori per bambini e performance teatrali. Il pomeriggio è dedicato alla voce, con un workshop di canto e una coinvolgente improvvisazione corale guidata da Giulia Attanasio.

Tutte le attività – ad eccezione del concerto di Marcorè – sono a ingresso gratuito e si svolgono all’aperto. È possibile campeggiare in loco, grazie all’area attrezzata per le tende e alla presenza di un punto ristoro.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma: www.lagodeicamosci.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.