l'editoriale
Cerca
Curiosità feline
31 Maggio 2025 - 10:25
Istanbul, Aoshima, Samos. Cos'hanno in comune queste città mondiali? La loro popolazione felina. Un paradiso per i cat-lovers che viaggerebbero solamente per loro, i tipici "monumenti principali" come li chiamano i viaggiatori. Ma è davvero necessario andare così lontano con il portafogli con nulla se non polvere? La risposta è no, perché c'è un borghetto piemontese perfetto per chi vuole passare una giornata soleggiata in mezzo ai gattini.
Si chiama Brolo, una minuscola frazione del comune di Nonio, affacciata sulle colline che circondano il Lago d’Orta. Poco conosciuto rispetto ai circuiti turistici più battuti, questo borgo si è guadagnato il titolo di "paese dei gatti" grazie a una storia tanto curiosa quanto affascinante, e a una comunità che ha trasformato l’amore per i felini in una vera e propria identità collettiva.
Tra vicoli silenziosi, case in pietra e balconi fioriti, sono i gatti i veri protagonisti. Ce ne sono ovunque: sdraiati al sole, appollaiati sui davanzali, in posa tra fioriere artistiche o immortalati in decine di murales e installazioni che punteggiano il borgo. Brolo è diventato così un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia a misura di zampa.
Visualizza questo post su Instagram
Il cuore simbolico del borgo è la Strèscia dal Gat, una viuzza interamente dedicata ai mici, decorata da artisti locali con piastrelle in ceramica che rappresentano gatti in tutte le forme e colori. E per chi cerca un po’ di storia, c’è anche un monumento al gatto — non uno qualunque, ma un micio con tanto di mantello, eretto a memoria di una leggendaria faida tra Brolo e il vicino paese di Nonio.

Per gli amanti degli animali, Brolo è molto più di una curiosità turistica: è un esempio di convivenza rispettosa tra uomo e natura, dove ogni visitatore è benvenuto — a due o a quattro zampe.
E allora, perché sognare Tokyo quando a meno di due ore da Milano si può vivere un’avventura tutta italiana a misura di felino?
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..