Cerca

in classe a settembre

Scuola media "Cena" di Cuorgnè, lavori in fase conclusiva: mancano solo auditorium e oratorio

L’edificio sarà operativo a settembre 2025. Completata la struttura principale, il Comune è alla ricerca di fondi per ultimare auditorium

Scuola media "Cena" di Cuorgnè, lavori in fase conclusiva

Foto d'archivio

I lavori di costruzione della nuova scuola media "Cena" di Cuorgnè sono nella fase finale. L’edificio sarà pronto ad accogliere gli studenti all’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. Nelle scorse settimane, tecnici comunali e rappresentanti dell’amministrazione hanno accompagnato la dirigenza dell’Istituto Comprensivo in un sopralluogo per definire l’assetto degli arredi. L’obiettivo è completare il trasloco dalla sede provvisoria – presso l’ex struttura dei Salesiani – entro la fine di luglio.

L’intervento era stato avviato nell’aprile 2022, durante le vacanze pasquali, con il trasferimento temporaneo delle attività scolastiche. Oggi, la struttura è sostanzialmente ultimata. Restano da sistemare dettagli funzionali e logistici, tra cui l’allestimento delle aule e la sistemazione dei materiali didattici.

Secondo quanto dichiarato dall’assessore ai lavori pubblici Lara Calanni Pileri, l’edificio sarà operativo a partire da settembre, pur con alcune limitazioni: l’auditorium e l’oratorio previsti nel progetto originario non saranno pronti. L’incremento dei costi in fase di cantiere ha reso necessario rivedere le priorità, privilegiando la consegna degli spazi essenziali. La palestra, inizialmente a rischio, sarà invece disponibile, grazie a finanziamenti integrativi reperiti nel corso del 2023.

La speranza dell’amministrazione di utilizzare i fondi non spesi tramite il meccanismo del “massimo ribasso” è stata disattesa: durante una verifica prefettizia sui progetti PNRR, è stato confermato che tali risorse sono già state riallocate ad altri interventi.

Per completare l’auditorium e gli spazi aggregativi, il Comune ha avviato una nuova fase di ricerca di finanziamenti tramite bandi regionali, statali o europei. Secondo l’assessore Calanni Pileri, si tratta di un completamento che richiederà un investimento limitato, poiché l’infrastruttura è già predisposta: restano da realizzare pavimentazione, finiture e dotazioni interne.

Una volta completato il trasferimento, l’ex sede temporanea dell’istituto Cena – nei locali degli ex Salesiani – sarà oggetto di un intervento di ristrutturazione da 3,5 milioni di euro, già finanziato nell’ambito del PNRR. L’edificio sarà trasformato in un centro culturale multifunzionale, con biblioteca, aule studio e sala conferenze. Resta in fase progettuale la riqualificazione dell’ala non interessata da questo intervento, per la quale il Comune punta a ottenere nuovi finanziamenti, con l’obiettivo di destinarla a sede condivisa per le associazioni locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.