Cerca

La piattaforma

Scuola, MyEdu lancia una piattaforma digitale personalizzata come supporto allo studio per gli studenti della scuola dell'obbligo

La piattaforma con strumenti e risorse compensative per supportare il proprio figlio e la propria figlia nello studio

Scuola, MyEdu lancia una piattaforma digitale personalizzata come supporto allo studio per gli studenti della scuola dell'obbligo

La piattaforma con strumenti e risorse compensative per supportare il proprio figlio e la propria figlia nello studio

Con la conclusione dell’anno scolastico 2024-2025, la società di editoria digitale MyEdu ha presentato una nuova piattaforma pensata per offrire strumenti di supporto agli studenti. Nella sua veste rinnovata si propone di essere inclusiva, a misura di tutti e tutte, e per questo ha studiato e rivisto tutti i contenuti e funzionalità anche per chi ha Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa), Bisogni Educativi Speciali (Bes) o difficoltà legate al metodo di studio. Il lancio ufficiale è avvenuto lunedì 10 giugno.

L'iniziativa nasce dall’analisi condotta dall’Osservatorio MyEdu, che ha coinvolto migliaia di famiglie italiane. Il sondaggio ha rilevato che una parte significativa degli studenti manifesta difficoltà nell'apprendimento in contesti scolastici tradizionali, richiedendo percorsi più personalizzati e strategie didattiche mirate. In risposta a queste esigenze, la piattaforma intende integrare risorse digitali, supporti compensativi e strumenti di tutoraggio accessibili a distanza.

Il portale offre oltre 1.000 video didattici suddivisi per materia e ordine scolastico, quiz interattivi, mappe concettuali e attività dedicate all’apprendimento delle lingue. Tutti i materiali sono progettati per favorire l’autonomia nello studio e sono accessibili in qualsiasi momento. Sono inoltre inclusi strumenti pensati per agevolare studenti con difficoltà cognitive o linguistiche, come documenti in PDF ad alta leggibilità e funzionalità di sintesi vocale (text-to-speech).

La piattaforma incorpora un motore di ricerca interno alimentato da intelligenza artificiale, in grado di fornire risposte e suggerimenti personalizzati. A fianco dell'assistenza automatizzata, è disponibile un servizio di tutoraggio umano: un team di professionisti risponde alle domande degli studenti entro 24 ore, via email o WhatsApp. Il supporto didattico è garantito quotidianamente anche nel periodo estivo.

MyEdu dichiara che la progettazione della piattaforma ha tenuto conto dei più recenti studi di neuroscienze applicate all’apprendimento, con l’obiettivo di adattare i contenuti ai processi cognitivi delle nuove generazioni digitali. Alcuni strumenti, tra cui quelli per studenti dislessici, sono stati sviluppati in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), che ha validato specifici elementi dell’interfaccia e dei contenuti.

La piattaforma include anche un’area dedicata ai genitori, denominata MyEdu Coaching, che propone video, podcast e contributi di psicologi ed esperti dell’educazione. L’obiettivo è fornire indicazioni pratiche per accompagnare i figli nei percorsi di studio, con un focus particolare sull’organizzazione domestica del tempo e sull’educazione digitale.

Con questo strumento, MyEdu amplia l’offerta di supporti digitali a disposizione degli studenti italiani, puntando su personalizzazione, accessibilità e integrazione tra tecnologie avanzate e supporto umano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.